Pronta a manifestare

Ponte, la battaglia di Mikaela Vasto per salvare il bassotto abbandonato

Ponte, la battaglia di Mikaela Vasto per salvare il bassotto abbandonato

Per una lunga interminabile notte, il sonno dei condomini è stato interrotto dal guaito lamentevole di un cane che proveniva con insistenza da un appartamento situato a pochi passi dall’Isolotto. Erano i versi di un povero bassotto che, per due giorni e due notti, è rimasto in casa da solo, in stato di semi-abbandono e senza cibo. Quando è stato liberato, l’abitazione era completamente messa a soqquadro e della padrona non c’era nessuna traccia. A denunciare il fatto è Mikaela Vasto, una residente della zona che ama gli amici a quattro zampe e per questo si batte per la loro tutela.

«Tre settimane fa una mia vicina è stata ricoverata coattamente in ospedale ed è ancora lì – testimonia la donna -. Questa signora possiede un cane che è riuscita ad avere da un privato di un’altra regione perché pare che le associazioni locali non le facessero affidi. Quel venerdì, quando l’hanno portata via, il cane è rimasto in casa da solo e la domenica mattina successiva, dopo varie chiamate ai vigili e ai carabinieri da parte dei vicini, perché il cane giustamente abbaiava, sono riuscita a mettermi in contatto con un familiare. Mi sono resa disponibile, per il bene dell’animale, ad accudirlo e poi siamo rimasti d’accordo che ci saremmo aggiornati per gli sviluppi. Per la lettura del chip è intervenuta una guardia dell’Oipa, con cui poi siamo salite in casa, insieme a un parente per cercare i documenti del cane. Era tutto sottosopra, c’era sporco e nessuna traccia di cibo per cani, così come risulta dalle relazioni. Non siamo riusciti a trovare nulla. Personalmente credo che la signora non sia adatta alla detenzione di un animale, visto il suo comportamento e visti i precedenti affidi».

Dopo aver riscontrato una simile situazione, Mikaela Vasto ha deciso di impegnarsi in prima persona per la…

 

Articolo completo a pagina 26 di BergamoPost cartaceo, in edicola fino a giovedì 15 agosto. In versione digitale, qui.