- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Dopo l'ultima intervista alla Rai, anche i più strenui difensori si sono convinti che sia colpevole... Era tutto un eh boh non so non ricordo oppure di balle colossali tipo il tumore al cervello (...) o le lampade, che magari non sono strettamente inerenti al delitto ma inquadrano un soggetto malato che ha avuto un raptus (magari per problemi economici, magari per problemi con la moglie che si scoprì lo tradiva... tutto può essere) e poi il suo cervello lo ha rimosso. Succede per fatti così gravi. Oppure nega per salvarsi la vita in carcere. Chiudiamola qui per pietà.
Far trascorrere 6 anni da una sentenza alla sua esecuzione è inammissibile. Non si ha rispetto per la vita delle persone.
Ma se le prove e i reperti erano solidi cosa hanno da nascondere per non permettere ai difensori di poterli vedere...io qualche dubbio per un comportamento cosi me lo sto facendo e mi chiedo cosa hanno da nascondere????
Mi scusi sig.ra Franca. Ok il DNA, ma movente? Testimoni oculari dell' omicidio? E poi perché a distanza di anni viene data la possibilità di accedere a reperti fin ora inaccessibili?
Il DNA sull corpo di yara era di bossetti ..così la portato il vento ..Ma fatemi un piacere ergastolo a vita !
Congratulazioni al tribunale. Dalla sentenza del 2019 alla consegna nel 2025, solo sei anni dopo! Tanto la vita non è mica dei magistrati. Anche questo serà un caso con quello di Garlasco. Possibile che i magistrati non cerchino la verità , ma capri espiatori? Non c'è un processo "famoso" che abbia fornito le vere prove concrete di colpevolezza dell'imputato. Da Cogne a Garlasco, a Erba a Bossetti. Dopo 18 anni si riapre Garlasco, grazie a pochi magistrati coraggiosi (che fine faranno?) che vogliono guardare anche le altre piste, che non hanno guardato i loro predecessori. Lo stesso dovrebbero farlo per gli altri casi menzionati. Se risulatassero sbagliate le prove e le relative sentenze di Garlaco, ecc. pacgherebbero i magistrati che hanno lavorato male? Domanda pleonastica. Io sò io e voi non siete un c...!