Grandi momenti per il mondo

Le date da segnare per il 2017

Le date da segnare per il 2017
Pubblicato:
Aggiornato:

Di riepiloghi del 2016 ne abbiam fatti, dalla playlist dell'anno appena trascorso fino ai personaggi che hanno segnato la vita della nostra città e della nostra provincia. Ora che le lancette hanno superato la mezzanotte e le feste sono finite, è tempo di guardare avanti. Con tutti gli appuntamenti più importanti che questo 2017 ci riserva, data dopo data.

 

11 gennaio

È la prima mina sul percorso della politica italiana. La Corte costituzionale deve esprimersi sulla legittimità dei tre referendum abrogativi del Jobs act. Li propone la Cgil che ha depositato ben 3,3 milioni di firme. Dovessero essere accolti, c’è da scommettere che il Pd accelererà la corsa al voto anticipato: una seconda scoppola referendaria sarebbe letale per i piani di Renzi.

 

20 gennaio

È il giorno del passaggio dei poteri alla Casa Bianca. Un cambio di quelli destinati a marcare un segno profondo nella storia degli Stati Uniti. E di conseguenza a cambiare molti equilibri nel mondo. E non sempre nella direzione che uno si aspetterebbe: il leader eletto dall’America più conservatrice è pronto al dialogo con l’erede del comunismo sovietico.

 

Febbraio, data da definire

La data non è ancora fissata, ma il luogo sì: si terrà ad Astana, capitale del Kazakistan, il primo incontro per discutere una possibile via di uscita dal drammatico conflitto siriano. Parlare di pace è ancora presto, ma la “trilaterale” Russia-Iran-Turchia sembra avere le carte in regola per costringere i contendenti a ragionare. Assenza clamorosa quella degli Stati Uniti, a sancire il bilancio negativo della politica estera del presidente uscente, Barack Obama.

 

15 aprile

Prima domenica utile per le elezioni amministrative italiane. Si voterà in quattro comuni capoluogo di regione (Catanzaro, Genova, L'Aquila e Palermo) ed in ventidue comuni capoluogo di provincia (Alessandria, Asti, Belluno, Como, Cuneo, Frosinone, Gorizia, La Spezia, Lanusei, Lecce, Lodi, Lucca, Monza, Oristano, Padova, Parma, Piacenza, Pistoia, Rieti, Taranto, Trapani e Verona). Si dovrà andare al voto entro il 15 giugno. Chissà se alle urne ci sarà anche la scheda per le politiche...

 

23 aprile

Primo turno delle presidenziali francesi. Anche in questo caso la corsa è quanto mai incerto e c’è da attendersi sorprese. Non si ripresenta François Hollande, presidente uscente, reduce da un settenato fallimentare. I socialisti lanciano il primo ministro Manuel Valls, nel tentativo di contrastare la corsa di François Fillon il candidato repubblicano che ha sbaragliato la concorrenza alle primarie e Marine Le Pen, la leader della destra populista in attesa di definitiva consacrazione politica. Il ballottaggio del 7 maggio vedrà destra contro destra?

 

12-13 maggio

Viaggio di Papa Francesco a Fatima in occasione del centenario dell’apparizione della Madonna. Un viaggio molto atteso, nel santuario che è stato al centro di mille interpretazioni circa i messaggi lasciati da Maria ai tre pastorelli. Il santuario è tra i più frequentati al mondo, e c’è da scommettere che il Papa troverà il modo per rimarcare come il significato di quell’apparizione sia ben diverso da quello di chi pensa solo all’interpretazione dei messaggi, quasi che la «Madonna fosse un postino» (parole sue a proposito del fenomeno Medjugorie).

 

19 maggio

Elezioni presidenziali in Iran. Il favorito è il presidente uscente Hassan Rouhani, leader moderato, che ha conquistato grandi consensi grazie all’accordo sul nucleare che ha portato alla fine delle sanzioni economiche contro il paese. Ma i primi mesi dell’anno sono delicati, perché se gli Stati Uniti di Trump dopo dovessero scegliere la linea dura potrebbero mettere in crisi Rouhani. E poi c’è l’incognita del candidato conservatore. L’ex leader Mahmoud Ahmadinejad gioca a nascondersi.

 

21 maggio

Viaggio del papa a Milano. Un viaggio più volte annunciato e per due volte rinviato. Ora Francesco arriva nella città più ricca d’Italia anche dare il commiato all’arcivescovo Scola che va “in pensione”. Quindi tutta l’attesa sarà spostata sulla scelta del successore per quello che governerà la più grande diocesi d’Europa.

 

26 maggio

G7 a Taormina. Nell’anno della presidenza italiana la riunione dei leader occidentali è programmata nella celebre località siciliana. È un G7 sempre meno influente, da quando ha perso l’ottavo “commensale”, cioè la Russia. Ed è poco credibile che a Trump interessi fermarne il declino.

 

Luglio, data da definire

Il giorno non è noto, ma entro questo mese la Corte Europea ha promessa di dire la sua con una sentenza che riguarderà la decisione del parlamento italiano sulla incandidabilità di Berlusconi. Se per caso non si fosse ancora andati alle urne, sarebbe una notizia che potrebbe muovere lo scenario politico, perché il centro destra tornerebbe in gioco. Anche se il tempo non gioca a favore di Silvio che a settembre compirà 81 anni.

 

21 agosto

Eclissi solare totale. Arriva due anni dopo quella del 20 marzo 2015. Sarà visibile dall’America e da una piccola parte di Europa e Africa. Sarà un evento straordinario per gli Stati Uniti d’America, per alcune zone del Canada, del Messico, a Cuba e sui Caraibi, e interesserà marginalmente anche l’area più settentrionale dell’America Latina, la Groenlandia, l’Europa occidentale (Islanda, Scozia e Irlanda) e l’estremo nord/ovest dell’Africa, soprattutto in Marocco.

 

22 ottobre

Ultima data utile per le elezioni politiche in Germania. Tra tutte gli appuntamenti del 2017 è forse il più importante e delicato. La cancelliera Angela Merkel si candida per il quarto mandato, un record per la storia della Germania. Sembra difficile scalzarla, ma è da mettere in previsione un anno di tensioni, con l’emergenza migranti destinata a diventare sempre più rischiosa.

Seguici sui nostri canali