di Mattia Cortese
Stamattina, martedì 2 marzo, alle ore 11 in via Coghetti a Bergamo è stata inaugurata, dopo anni di lavori, la nuova sede della Protezione Civile, proprio accanto al comando della Polizia Locale. All’ingresso dell’edificio, il taglio del nastro è stato fatto dal sindaco Giorgio Gori, accompagnato dal vicesindaco Sergio Gandi, dall’assessore ai Lavori pubblici Marco Brembilla e dalla comandante della Locale Gabriella Messina. In seguito, c’è stata la conferenza stampa nel piazzale retrostante la struttura, con i volontari schierati e i discorsi del primo cittadino e dei suoi collaboratori.
GUARDA LA GALLERY (7 foto)







«Volevo ringraziare tutti voi per l’impegno verso i cittadini e il lavoro svolto nel corso di questa emergenza sanitaria. Mi pare che le recenti scelte del governo e il coinvolgimento della Protezione Civile nella campagna vaccinale indichino un grande rispetto per ciò che fate», ha dichiarato il sindaco Gori.
«Questa sede si è fatta desiderare, la prima impresa ha fatto un po’ disperare, ma voi meritavate che fosse finita. È una buona struttura, anche per la vicinanza con la Locale. Siamo rimasti nei costi, poco più di un milione di euro, ci sono stati parecchi cambi di progettisti e direttori dei lavori. La precedente sede era poco consona al lavoro che svolgete, ma dopo le difficoltà del passato possiamo guardare al futuro», ha aggiunto l’assessore Brembilla.
Dopo i discorsi c’è stata anche la consegna di una pergamena in riconoscimento dell’impegno della Protezione Civile e della Polizia Locale, ritirata dal responsabile operativo Roberto Serpellini e dal sovrintendente Giambattista Rizzi.
La nuova sede è costata intorno al milione e centomila euro ed è disposta su tre piani, di cui uno interrato, il piano terra e il primo, con un’area di 450 metri quadrati ciascuno. È provvisto di impianti fotovoltaici e pareti ventilate. Nei sotterranei si trova l’autorimessa per i veicoli, al piano terra un’altra rimessa più gli spogliatoi e i magazzini, mentre al primo piano si hanno i vari uffici, la sede dell’unità di crisi e la cucina con sala da pranzo. Dietro l’edificio si ha un ampio piazzale esterno per i veicoli e l’area dell’unità cinofila della Polizia Locale.
«Con la nuova sede ci sarà un salto di qualità rispetto a quella precedente, che era vecchia. Siamo stati per diversi anni lontani dalla Locale, oggi ci siamo riavvicinati e questo è molto importante per la nostra collaborazione», ha dichiarato il responsabile operativo della Protezione Civile, Serpellini.