Le valli bergamasche travolte dal nubifragio: piante sradicate, frane, grandine e trombe d'aria
Pioggia e raffiche di vento fortissime hanno provocato ingenti danni. Particolarmente colpita la Valle Brembana: blackout e allagamenti

Dopo qualche giorno di caldo, il maltempo è tornato sulle Orobie portando fortissime raffiche di vento, grandine, pioggia e perfino una piccola tromba d'aria nella mattinata di oggi, venerdì 12 luglio. Il bilancio dei danni è devastante: alberi sradicati, frane, esondazioni, strade imbiancate dai chicchi di grandine, in Valle Brembana come in Val Seriana e in Val di Scalve.
La conta dei danni in Val Brembana
In Valle Brembana sono tanti i danni provocati dall'improvvisa perturbazione. A partire dalle piante abbattute in tutto il territorio: si segnalano a Lenna, come testimoniato nel video pubblicato dall'agriturismo Ferdy Wild, lungo la provinciale tra Olmo al Brembo e Cassiglio, in diverse località di San Giovanni Bianco (Costalupi, Fuipiano, Cornalita, San Pietro d’Orzio, Bosco e Oneta), a Ornica e a Serina, dove il forte vento ha scoperchiato un tetto in via Fornaci.
Visualizza questo post su Instagram
A Dossena degli alberi caduti hanno tranciato un cavo Enel, interrompendo parzialmente la corrente elettrica in paese. Blackout anche in altri Comuni della Valle Brembana, dove risultano irraggiungibili alcuni operatori telefonici. In alcuni punti anche sassi sulla carreggiata. Si segnalano anche diverse frane: una in via Zappello e un'altra in via Roncaglia a San Giovanni Bianco, un'altra in Val Taleggio.
(Frana a Trabuchello)
Peggiorata la frana a Trabuchello, in territorio di Isola di Fondra, già caduta qualche settimana fa e per la quale era stata interrotta la strada. Diversi allagamenti nelle gallerie che portano in alta Valle Brembana, in strada alla località Pianca di San Giovanni Bianco e nel municipio di Camerata Cornello. E poi la grandine: a Oltre il Colle, i cumuli sembrano quasi neve. "Imbiancata" anche Camerata Cornello.
(Galleria in alta Valle Brembana)
Colpite anche Val Seriana e Valle di Scalve
Situazione simile anche in Val Seriana e Valle di Scalve. Alberi in strada a Gromo, in via San Bartolomeo, a Valbondione e a Gavazzo, dove - come riporta L'Eco di Bergamo - è intervenuta la Croce Blu di Gromo con il vigile di Valbondione per liberare la carreggiata. Anche ad Ardesio piante sradicate in viale del cimitero, dove il forte vento ha anche staccato una lamiera che copre il muro di cinta del camposanto.
In Valle di Scalve si registra una frana sulla Via Mala, al confine tra la provincia di Bergamo e di Brescia. Anche tra Vilminore e Vilmaggiore, verso il torrente Tino, si segnalano piante e massi sulla carreggiata.

Provinciale tra Olmo al Brembo e Cassiglio (Mariarosa Arizzi - Facebook)

Strada in località Costalupi di San Giovanni Bianco (Vito Galimberti - Facebook)

Grandine a Oltre il Colle (Facebook)
