L’estate di Fara non è la stessa senza la passerella sull’Adda

Riaprirà dopo il 10 di agosto, a seguito dell'intervento di riqualificazione, la passerella sul fiume che collega Fara Gera d'adda a Groppello. La struttura che ogni fine settimana attira numerosi visitatori, da tempo necessitava di un 'intervento di ristrutturazione. La passata Amministrazione aveva stanziato a bilancio i fondi per eseguire l'intervento. Dal Governo infatti era arrivato il contributo di 70mila euro riservato ai Comuni sotto i 20mila abitanti, investito prontamente nella manutenzione della passerella. Era il 5 maggio e L’Amministrazione orobica aveva ricevuto il finanziamento previsto dalla ultima finanziaria grazie alla presentazione del progetto di riqualificazione presentato nei termini. Una tempistica definita dal Governo dopo che il Nord Italia era stato colpito ad ottobre dalla tempesta che aveva recato forti danni ai territori. La passerella sul fiume era stata danneggiata da alberi che, sradicati dalle loro sedi, erano stati trasportati dalla corrente fino ad incastrarsi sotto il ponte ciclo pedonale. Una situazione peggiorativa, dato che la struttura in legno mostrava già i segni del tempo.Realizzata nel lontano 1930, nel corso del tempo erano stati necessari altri due interventi, nel 1976 e nel 1992 di riqualificazione. Questa volta saranno sostituite le assi che costituiscono la pavimentazione di legno e verrà messa mano anche alla struttura in ferro. Lavori per cui è necessaria una chiusura.
E ora lo stop. Nei giorni scorsi all'entrata del passaggio è stato apposto un cartello con la comunicazione di chiusura da lunedì 15 luglio. «Finalmente siamo arrivati all'inizio dei lavori che restituiranno al paese il passaggio sul fiume. - ha detto l'assessore Paolo Borellini – Abbiamo deciso di posticipare l'apertura del cantiere per motivi di sicurezza. Fino al 15 luglio infatti vicino al passaggio si svolgerà il festival Fara Rock, e quindi onde evitare incidenti abbiamo optato di iniziare i lavori dopo la fine della manifestazione che attira numerosi visitatori». Il progetto presentato al Ministero per accedere al contributo prevede interventi strutturali volti alla messa in sicurezza della struttura ed estetici.