- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Consorzi di bonifica: tanta burocrazia, più amministrativi che operativi... Più pica e pala e meno scartoffie.... Meno persone in cda "i politicamente trombati e i maneggioni" e più personale che lavori nelle infrastrutture
Eh si in Italia la politica esiste solo prima delle elezioni poi presa la sedia e blûsen (soldi) da noi poveri d. I ….. che paghiamo per gente incompetente ! Poi aumentano la bonifica anche a chi sta fuori dai canali e morle per aumentarsi gli stipendi … che schifo …!!!!
La sindaca è andata a bere un caffè in quelle zone oggi?
Essendo una persona che abita nel quartiere Conca Fiorita da più di 60 anni sempre nella stessa abitazione sita al civico n° 16 di via G.Mantovani , penso di avere sempre visto nella mia vita allagamenti nelle cantine fin da bambina negli anni '60 in quanto Via Baioni che scende da Valtesse si trasforma in un fiume impetuoso ! Via G.Crescenzi subisce la stessa sorte ! I TOMBINI che attraversano tutte le strade e stradine del quartiere CONCA FIORITA VENGONO PULITI frettolosamente OGNI DUE ANNI . Il tutto nonostante l'aumento del 25% nel 2024 della quota consortile di Bonifico e morla . I collettori di via Baioni e di via Crescenzi sono sempre stati insufficienti e quello di via Mantovani e' un tubo con un diametro molto piccolo max 40 cm. assolutamente inadatto a contenere i flussi di acque dei temporali estivi e autunnali .Infine la zona di Valtesse, Stadio ,Conca Fiorita, è zona di scolo dove confluiscono le acque della Maresana e della collina di Città Alta scendendo da Valverde e dalla zona sottostante gli spalti di S.Agostino. Servirebbe assolutamente un grande bacino di raccolta magari sotterraneo ,ma che di fatto si crea spontaneamente in via Celestini , davanti al Lazzaretto e in piazzale Oberdan . Poiché li sotto confluiscono ben tre rogge/ morle ormai sotterranee !!! Tutto ciò è allucinante ,poi ci si domanda perché avvengono esondazioni di tale portata .non c'entra il cambiamento climatico e il dissesto idrogeologico ,sono sempre esistite inondazioni in conca fiorita infatti lo dice la parola stessa CONCA è un bacino naturale non ci vuole molto a capirlo !!! Grazie ai sindaci del Comune di Bergamo ,Grazie alla Provincia di Bergamo , alla Regione Lombardia, e infine al consorzio di bonifica e morla della media pianura bergamasca .Preoccupatevi di tutto il resto ma non di ciò che sarebbe indispensabile e doveroso !!!
Meno notti rosa e bianche. Più rispetto x la natura. A parte la Morla e dove hanno devastato x il trenino? Andate veder che fiumi di fango nei box. Se in comune c era la destra sentivo i sinistroidi. Mentre guida PD non ne ho visti o sentiti. Idioti
e i lavori della Teb che han fatto da canale hanno pure creato un flusso di acqua anomalo ;(
Hanno aumentato gli importi per il Consorzio di Bonifica!!! Hanno una sede appariscente ed una pletora di dipendenti negli uffici,che ignoro cosa facciano. Ma di addetti alla manutenzione non se ne vedono oppure sono imboscati!!
Come al solito, un forte temporale causa danni enormi ai privati, a causa della pessima manutenzione degli scarichi per le acque dalle colline e dalle fognature ormai sotto dimensionate, grazie alla cementificazione della città e della provincia. La Morla non sarebbe uscita se fosse stata pulita dagli enti preposti, comuni, provincia, consorzio di bonifica e compagnia cantante. Lo stipendio lo hanno preso tutti i mesi, ma lavorare.... stanca. Adesso i privati contano i danni. Sindaco e assessori, presidente di provincia, ci siete? Faste pulire i fossi che scendono dalle colline, senza lasciarvi crescere piante ed erbacce, togliete la terra che scende dalle colline, e l'acqua scorrerà. Certo occorre lavorare, magari senza farsi notare. Allora meglio l'erba in piazza Vecchia, il trenino stra allagato, e il teleriscaldamento dove vengono notati, anche se non servono. Chi paga adesso i danni dei privati, auto, box, cantine, moto, bici, etc?
Le tasse le paghiamo per ripagare i danni, non per tenere in ordine.
Ricc66, secondo me sbagli. Si paga il Consorzio di Bonifica che ha competenza solo sul canale scolmatore del Morla (dalla Malpensata al Serio). Ma per il Morla non si paga nessuno (o tutti con le tasse, come preferisci). Guarda qui chi se ne dovrebbe occupare e trai le tue conclusioni: https://www.provincia.bergamo.it/cnvpbgrm/po/mostra_news.php?id=1641&area=H Ciao
Se non sbaglio si paga il consorzio per la pulizia della Morla...