- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Divertenti gli altri due commenti postati qui sotto. Una tira in ballo l'autonomia a sproposito, per partito preso o per ideologia, l'altro non sa che le aree percorse dal fuoco sono già automaticamente dichiarate inedificabili, non solo, diventano anche non pascolabili. Ed in ogni caso la valle del Giongo è un sito Rete Natura 2000 dove mai e poi mai si potrà costruire. In nessun caso. Quindi anche prescindendo dall'autonomia non c'è nessuna possibilità predatoria stile Madonie.
Basterebbe una semplice legge che vieti di edificare laddove si sia sviluppato un incendio e tutti gli incendi magicamente si tramuterebbero in ghiacciai alla Frozen. Ma in che Italia stiamo vivendo...
Mattugguarda. Curioso che, mentre c'è chi pretende l'autonomia regionale, poi qualcosa ci ricordi come i metodi per arrivare a predare il territorio siano così diffusamente tradizionali dall'Alpi alle Madonìe ...