- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
I tempi sono cambiati e di conseguenza devono cambiare anche le leggi a livello europeo non solo italiano: se non si hanno i requisiti per rimanere sul territorio, via. PUNTO le forze dell’ordine li hanno tolti dalla stazione ma sanno benissimo che il problema non è risolto altre zone avranno un peggioramento . Non è la polizia che non opera è la politica che non vuole troppo clamore . Non si può vedere le stesse persone a elemosinare per decenni negli stessi posti ..
Mi sembra che si commenta con i luoghi comuni di cui fa uso anche il lettore scrittore Se riteniamo che chi lavora ,a partire da noi, ha il diritto di essere rispettato è evidente che certi lavori hanno bisogno di essere affrontati con una motivazione in più. E parlo di quelli che implicano un rischio personale. E meno male che ci sono ancora persone che si espongono così ,pensando di fare un servizio alla comunità civile Non ci ridiamo,sopra.
"Allora, ho un dubbio" cit. Cicciogamer... Da come è scritto il testo, dai modi di dire e dalle tematiche avrei un'idea sulla penna. Sono argomenti trattati 58104848 volte
Tutto bello si certo ok non ci sono casini grossi a bg però fidec via paglia e via bonomelli i fa pura po del de ci sono in giro certo personaggi
Condivido in toto e mi auguro una collaborazione sempre più proficua tra Forze dell'Ordine. Il problema di Bergamo sono sciocchezze in confronto a Milano.
Il problema non è delle forze dell'ordine, ma politico/giudiziario, per cui ai delinquenti é permesso di fare praticamente quello che vogliono. Molto probabilmente le forze dell'ordine conoscono per filo e per segno i tre quarti dei frequentatori delle zona stazione, ma non possono fare granché.
Finalmente una persona che ragiona, molte volte qui e non solo leggo commenti davvero disarmanti e senza il minimo buonsenso. Io penso che il problema è veramente complesso, ma purtroppo bisogna tenere presente che siamo nella terra dei cachi e il pesce puzza dalla testa...
Non sono le forze dell'ordine il problema ma i vari giudici , avvocati , magistrati . Se uno delinque deve essere punito , in Italia anche se sei colpevole oltre ogni ragionevole dubbio sei libero di fare ciò che vuoi , se uno si difende finisce indagato e probabilmente deve risarcire il reo oppure la sua famiglia.
La zona stazione Ferroviaria, le autolineee e la stazione Teb devono essere presidiate all interno dalle forze dell ordine e non stare defilate nei parcheggi vicini
Sottoscrivo.
"Verrebbe da dire che se non ci fossero clienti italiani, non ci sarebbero spacciatori extracomunitari." dai? sono anni che lo ripeto, ma per gli ipocriti nostrani è più facile parlare di spacciatori, le risorse boldriniane, venditori di morte etc... E figurati se un politico osa puntare il dito contro i compratori italiani, che magari sono pure elettori! Più facile prendersela con l'altra parte del mercato.
Mi sento di condividere pienamente la lettera inviata. Sottolineerei anche il fatto che la globalizzazione dei social ha fatto esplodere l'era dello show.Tutto deve deve essere spettacolarizzato e creare interesse rendendo protagonisti chi superficialmente se ne interessa. Penoso leggere chi mette sullo stesso piano l'intervento televisivo a chi quotidianamente a telecamere spente agisce per il bene comune rischiando la vita magari sotto copertura da anni. Squallido vedere come la politica cavalchi o fomenti questi commenti a proprio piacere sulla microcriminlità,quando è lampante che la macrocriminalità,corruzione,immigrazione clandestina su tutte, stia affossando il paese. Becero infangare la figura della forza dell'ordine per l'utilità nella società odierna,una società sempre pronta a difendere l'individualismo a discapito della collettività. Siamo la società dell'invidia,e del disprezzo siamo quelli che lo devono far sapere con ogni mezzo,ma alle volte un bel silenzio non ha prezzo. Ormai