- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Vittima dell'assurdità delle guerra, evidentemente qui ha trovato la pace delle armi ma non quella interiore. R.I.P. P.S.: in Italia ci dovrebbe essere una legge che faccia pagare un'IMU altissima ai proprietari di aree dismesse finché non le radono al suolo: si continuano a urbanizzare aree agricole perché costa meno ed è pieno di ruderi.
Li ci lavorava mio padre, ora è morto purtroppo, la Reggiani per Bergamo era allora un fiore all occhiello tantissima gente ci lavorava, si dovrebbe fare una legge per obbligare i proprietari di tali strutture a vendere al comune Un parco c'è già, lì vedrei un bel parcheggio alberato con un chiosco.
I proprietari dei complessi in stato di abbandono: Reggiani, ex Una Hotel, ecc. sono obbligati a metterli in sicurezza, in attesa delle loro ristrutturazione. Se non lo fanno, vanno sanzionati per evitare che si ripetano queste tragedie.
Sarebbe ora di radere al suolo quel posto: che piaccia o non piaccia alla proprietà che però si disinteressa del degrado che sta portando in un quartiere che per anni li ha ospitati. Visto che nessuno vuole riqualificare facciamo un bel parcheggio che può servire anche per lo stadio.