RC auto, a Bergamo si risparmia I dati italiani e come evitare truffe

L’assicurazione RC auto viene spesso considerata una delle spese più ingenti per un automobilista italiano, e non si tratta di una considerazione priva di fondamento. Allo stesso tempo, però, va detto che ogni zona d’Italia ha i suoi prezzi, dato che la situazione cambia (alle volte anche di molto) in base ad ogni singola regione dello Stivale. Chi vive a Bergamo, per fortuna, può contare su dei costi che figurano fra i più bassi del Paese. Proprio per questo motivo, conviene studiare approfonditamente i dati, e in seguito capire anche come evitare le truffe. Perché queste ultime, purtroppo, le troviamo ovunque e in qualsiasi regione della Penisola.
RC auto: i dati e le differenze di costo. Si parte proprio da Bergamo, e dai suoi dati in merito all’RC auto. Secondo le analisi ufficiali del settore, si scopre che la città risulta fra le più economiche d’Italia, soprattutto per chi guida in prima classe. Nello specifico, qui le medie per il costo dell’RC auto parlano di una cifra che si aggira intorno ai 190 euro per un guidatore in prima classe: un numero condiviso, fra l’altro, con Cremona, Mantova e Lecco. Anche Brescia e Lodi si trovano al di sotto della soglia dei 200 euro. Se si rimane in Lombardia, invece, le tariffe più alte in termini di assicurazione auto spettano a Varese, Monza e naturalmente Milano, mentre la più economica di tutte è Sondrio, con una media intorno ai 184 euro. Qual è, invece, la situazione nella Penisola? La più conveniente in assoluto è Belluno (168 euro circa), mentre la più cara è Prato, dove si sfiorano i 600 euro di media. In linee generali, dopo Prato, sono le città del Meridione ad avere le medie più care in Italia.
Come scegliere l’assicurazione auto. Quando si parla di RC auto bisogna prestare molta attenzione alle truffe, per questo conviene sempre scegliere la compagnia assicurativa con grande cura. Il primo consiglio è di selezionare un servizio che possa dirsi realmente affidabile, come nel caso di Helvetia, che offre fra l’altro diverse soluzioni. Quando si naviga sul web alla ricerca di informazioni, occorre controllare sempre la barra degli indirizzi URL, per cercare la presenza della dicitura HTTPS, che certifica la sicurezza del sito. Come linee generali non è mai il caso di rivolgersi a compagnie poco conosciute: al contrario, è necessario che quel player risulti regolarmente iscritto alla lista delle compagnie autorizzate dall’IVASS. Attenzione ai preventivi stilati dagli intermediari, perché anche in questo caso si parla di attori che dovrebbero essere in possesso di regolare autorizzazione. Infine, prima di firmare il contratto, si suggerisce di controllare alcune voci come le franchigie. A Bergamo l’RC auto costa meno, ma ciò non toglie che bisogna sempre fare molta attenzione per evitare truffe o clausole poco convenienti.