Scossa di terremoto di magnitudo 4.2 nel Piacentino, segnalazioni anche dalla Bergamasca
È successo alle 11.42. Già nella serata di ieri, 15 aprile, una scossa più lieve nel comune di Ferriere. Fortunatamente non ci sono né danni né feriti

Alle 11.42 di oggi, giovedì 16 aprile, nel Piacentino è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 4.2, che è stata percepita anche nel Nord Italia, a Milano e con minor intensità anche a Bergamo e provincia. L’epicentro è stato rilevato nel comune di Cerignale, a una profondità di tre chilometri sotto il livello del terreno.
[DATI #RIVISTI] #terremoto ML 4.2 ore 11:42 IT del 16-04-2020 a 6 km SE Cerignale (PC) Prof=3Km #INGV_24272751 https://t.co/25ECHove2K
— INGVterremoti (@INGVterremoti) April 16, 2020
Un’altra scossa di terremoto, di magnitudo 3.5 della scala Richter, era stata registrata alle 22.02 di ieri sera, sempre nel Piacentino. L’epicentro è stato rilevato nel comune di Ferriere, a una profondità di 3,7 chilometri sotto il livello del terreno e le precise coordinate geografiche sarebbero (lat, lon) 44.6432, 9.4218. I due epicentri distano tra di loro circa una quarantina di chilometri.
Vista la vicinanza con il territorio pavese, la scossa è stata avvertita anche in Oltrepò Pavese, ma diverse segnalazioni arrivano anche da altre aree del Nord Italia, tra cui anche Bergamo per l'appunto. Fortunatamente, non si hanno notizie di feriti o danni.