Cronaca

Serramenti e infissi, tutti i segreti per una casa davvero calda e sicura

Serramenti e infissi, tutti i segreti per una casa davvero calda e sicura
Cronaca Aggiornamento:

Il cambio dei serramenti e degli infissi è di fondamentale importanza per l'isolamento e la sicurezza. Legno, alluminio e pvc al momento sono i materiali più utilizzati dalle aziende produttrici.

Infissi in legno. Per quanto riguarda il legno, esso offre molti vantaggi. Oltre ad essere eco-compatibile al 100 per cento, può essere verniciato in tutte le tinte. Può aprirsi ad anta o a compasso. Non presenta nodi o imperfezioni (come accadeva un tempo). È isolante per eccellenza e presenta il miglior rapporto qualità-prezzo. Materiale antico ma sempre insostituibile per via delle caratteristiche estetiche che garantisce e per per le sue proprietà isolanti. Una finestra in legno rappresenta già un buon "pezzo" di arredamento.

Legno e alluminio. Gli infissi in legno sono disponibili anche con un rivestimento esterno in alluminio. Grazie a questa caratteristica, i serramenti legno+alluminio abbinano al calore del legno i vantaggi dell'alluminio. I serramenti in legno e alluminio non hanno bisogno di alcuna manutenzione. I costi sono però leggermente più elevati (ma i serramenti durano anche di più nel tempo).

Il "miracoloso" pvc. In chimica si chiama policloruro di vinile ed è sostanzialmente una plastica molto resistente, dura e lavorabile. Ha un notevole potere isolante e consente, unito ai componenti adeguatamente selezionati per il risparmio energetico, il 30-40 per cento di risparmio sulla bolletta. Tutti i serramenti, quando garantiscono adeguate performance di efficienza energetica, accedono agli incentivi statali.

Costi e incentivi. Per quanto riguarda i prezzi degli infissi molto dipende dalla quantità di pezzi e da chi esegue il lavoro. Indicativamente, per un "pezzo" di un metro quadro il costo si aggira intorno ai 200 euro (pvc), oppure 250 (legno) oppure 350 (alluminio). Ci sono però moltissime variabili, a partire dalla tipologia di apertura, per cui risulta quasi impossibile stilare una graduatoria precisa. Teniamo presente anche gli incentivi: seppur spalmato in 10 anni, il cliente si vede restituire dallo Stato il 65 per cento dell'importo versato. Anche in questo caso affidarsi a professionisti del settore, cliccando ad esempio su www.homedeal.it per farsi un'idea, è sempre la scelta migliore.

Seguici sui nostri canali