- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Caro Francesco Giuseppe, sono un'altra volta d'accordo con te, al 100%! Sarà he siamo obsoleti noi, ma vediamo quello che l'informazione ufficiale non vuole mai fare trapelare, tanto per tenere tranquillo il parco buoi e fargli spendere i propri soldi in modo eterodiretto. Gli incendi dei ricaricatori delle batterie elettriche saranno sempre di più, ma l'importante è demonizzare i motori a scoppio!
Prima o poi sarebbe successo. Più carica batterie, più rischi di corti circuiti e incendi. Se, oltre alla stazione di ricarica, avessero preso fuoco le batterie al litio, nessuno avrebbe spento l'incendio, dato che il litio è un materiale auto accendente. È già successo con le auto per le strade e con le auto trasportate nelle navi, che hanno incendiato le relative navi, lasciate bruciare con inquinamento enorme. Pensate a cosa succederebbe nei box di un condominio se per corto circuito si incendiasse un monopattino o peggio, un'auto elettrica. Tutti a magnificare il pericolosissimo elettrico, poi quando ci saranno casini enormi....