Trasporti pubblici, accordo sulla capienza. E a Bergamo doppio turno a scuola
Inizio alle 8 e alle 10 per le statali. Capienze dei mezzi all’80% (100% per viaggi inferiori ai 15 minuti)

I numeri dovevano tornare, e sono stati fatti tornare. È arrivato lunedì sera, 31 agosto, il via libera alle “Linee guida” del trasporto pubblico del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con le misure organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19 e le modalità di informazione agli utenti in materia di trasporto pubblico. Il testo ha incassato il parere positivo all'unanimità di Regioni, Comuni e Province. La differenziazione e il prolungamento degli orari di apertura degli uffici, degli esercizi commerciali, dei servizi pubblici e delle scuole di ogni ordine e grado, spiegano dal Mit, «è importante per modulare la mobilità dei lavoratori e prevenire conseguentemente i rischi di aggregazione connessi alla mobilità dei cittadini. È raccomandata, quando possibile, l'incentivazione della mobilità sostenibile (biciclette, e-bike, ecc.)». Ma il cuore dell’accordo è la capienza dei mezzi pubblici all'80%. Un limite che potrà essere superato, arrivando quasi al 100%, installando “separazioni removibili” tra i sedili, come si legge nelle linee guida, e per ragitti che non superino i 15 minuti
Doppio turno. Tutti gli istituti statali cittadini, pur potendo ospitare contemporaneamente tutti gli studenti, hanno organizzato gli ingressi su due turni, alle 8 alle 10, e di conseguenza le uscite. Alto il numero delle cattedre ancora vuote, però: sono 4mila, 1.500 più dello scorso anno.