il progetto

Una velostazione per 130 biciclette sorgerà su piazzale Marconi

Una velostazione per 130 biciclette sorgerà su piazzale Marconi

Un bel parcheggio per le biciclette, già approvato dal Comune di Bergamo, sta per essere realizzato sul piazzale Marconi, a lato dell’ingresso della stazione ferroviaria. Terminata la gara d’appatlo tra le ditte che vi hanno preso parte, i lavori dovrebbero iniziare in Primavera. Quello della velostazione è un progetto finanziato dal «Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro». «L’intervento – come spiegano allo studio “Capitanio architetti”, autori del progetto – si inserisce nel centro cittadino di interscambio dove confluiscono tutti i sistemi modali della città: treno, tram, bus, cicli e motocicli». Negli ultimi anni la piazzale Marconi è stato riqualificato, secondo l’idea di Ines Lobo, così come ha subito un bel restyling la palazzina della stazione dei treni e l’intero Polo intermodale, ultimo tra questi l’”Ufo”, l’edificio per le informazioni turistiche. «L’edificio della Velostazione è stato concepito per dialogare con l’intervento dell’rchitetto Lobo, riprendendone le forme planimetriche, altezze e materiali. I due lati corti curvilinei stringono un legame con il disegno delle fioriere della piazza e rendono la percezione dell’edificio più leggera facilitando i flussi pedonali tangenti al fabbricato».


La velostazione, grande all’incirca 200 metri quadri, potrà ospitare fino a 130 biciclette, ed è interamente assemblato a secco con struttura metallica e facciate in vetro. Il progetto è firmato dalla Capitanio architetti (Project Team: MCZ Ingegneria srl, arch. Martina Brambati; Design Team: eng. Ilaria Ambrosini, arch. Benedetta Urbani) e avrà un costo di 400 mila euro.