Vigili del Fuoco, al distaccamento di Gazzaniga il benvenuto a cinque nuovi volontari
Corso di formazione terminato: i nuovi effettivi portano l'organico a 33 unità. In un anno 358 interventi e più di cento incendi

Forze nuove in Valle Seriana per distaccamento dei Vigili del Fuoco di Gazzaniga, dove cinque volontari hanno completato il corso, utile a entrare a far parte della grande famiglia dei pompieri, presso il Centro Formazione dei Vigili del Fuoco. Complessivamente, il gruppo di stanza nella caserma posta lungo la provinciale della Val Seriana, all’altezza dello svincolo di Gazzaniga, conta ora 33 elementi, guidati dal capo distaccamento Manuelo Chiodi. I nuovi volontari sono Tiziano Spinato, Cristian Seghezzi, Sergio Resconi, Daniele Foresti e Francesco Pasetti.
Il distaccamento di Gazzaniga, secondo dati diffusi in occasione dell’ultima festa di Santa Barbara, ha realizzato nel solo 2019 ben 358 interventi, fra cui ben 109 incendi (autovetture, abitazioni, cascine, canne fumarie, tetti, fienili, stabilimenti, boschi, ecc.) e decine di attività di salvataggio e messa in sicurezza di persone, animali e cose. «Dobbiamo segnalare - ha dichiarato Chiodi -, in questo periodo, un netto calo degli incendi ai tetti. Probabilmente, in seguito all’opera di sensibilizzazione svolta negli anni scorsi, c’è più cura nella manutenzione delle canne fumarie. Speriamo si continui così. Nel corso dell’anno siamo andati a spendere per i soli interventi ben 2510 ore».
Da qualche mese è attiva anche l’associazione “Amici dei pompieri di Gazzaniga”. Ne è presidente Pastore Servalli, che in occasione della presentazione lo scorso autunno ha spiegato come sia stata costituita «soprattutto per riuscire ad avere i contributi che la Regione mette a disposizione per i distaccamenti di vigili del fuoco volontari della Lombardia. Tutti possono aderire». Tra gli scopi degli “Amici dei pompieri di Gazzaniga” anche «promuovere, sviluppare e incrementare l’attività del distaccamento; raccogliere fondi per l’acquisto di mezzi, attrezzature e materiale; creare un movimento di pubblica opinione a favore del volontariato pompieristico; promuovere e organizzare manifestazioni, mostre, rassegne».