Dall'acqua all'arte

Cinque percorsi per scoprire gli angoli di Bergamo sotto una nuova luce

"Una città in cammino" è il nuovo progetto a cui si potrà accedere gratuitamente scaricando l'app "Orobie Active"

Cinque percorsi per scoprire gli angoli di Bergamo sotto una nuova luce

Nasce “Una città in cammino”, un originale progetto che ha riunito le esperienze condivise da cittadini e professionisti del turismo mettendo a punto cinque percorsi tematici, tra curiosità e angoli nascosti dei venticinque quartieri di Bergamo – bassa e alta.

Per partecipare basta scaricare gratuitamente l’app “Orobie Active”, seguire in autonomia il percorso grazie alle “dritte” degli esperti e di chi vive in quel luogo. I cinque percorsi tematici accompagnano turisti e cittadini alla scoperta di Bergamo e dei suoi tesori nascosti, mettendo al centro l’esperienza di angoli urbani poco conosciuti, di tradizioni, di arte e di storie da raccontare, ponendo massima attenzione al turismo sostenibile, la tutela dell’ambiente, l’accessibilità anche alle persone con diverse abilità fisiche e la mobilità dolce.

Cinque percorsi, cinque temi diversi

I temi sono tutti diversi: dai percorsi ispirati all’arte – come Lorenzo Lotto – ai luoghi di cura fino alle acque in città, passando per i parchi urbani e cultura d’impresa. I cinque itinerari, in breve:

  1. “Scegliere l’arte e gli itinerari della fede” – Percorso Lorenzo Lotto e i luoghi sacri: l’escursione è pensata per gli appassionati di arte e di luoghi sacri. In questa escursione, infatti, si scopriranno le più importanti opere di Lorenzo Lotto, principalmente nei quartieri di città bassa
  2. “Sulle orme dell’archeologia industriale” – Percorso cultura di impresa: in questo nuovo sentiero cittadino si scoprirà l’antica anima produttiva e industriale di Bergamo, andando alla ricerca di siti di archeologia industriale che testimoniano la storia economica, produttiva e sociale del paese
  3. “Il trend del verde urbano” – Percorso parchi della città: in questo percorso si verrà guidati attraverso alcuni polmoni verdi della città, in modo da far scoprire piccoli angoli di pace dalla grande bellezza naturalistica
  4. “Blue tourism: la contemplazione dell’acqua” – Percorso acque in città: questo cammino mira a raccontare come l’acqua sia centrale nello sviluppo cittadino di Bergamo, ricoprendo un ruolo vitale come fonte di energia, risorsa per lo sviluppo delle manifatture prima e delle industrie poi, ma anche come sistema di difesa, di irrigazione e per l’igiene personale
  5. “Undertourism, nei siti mai toccati dal turismo” – Percorso luoghi di cura: Bergamo ospita numerosi luoghi dedicati alla cura e all’accoglienza che possono essere visitati attraverso una passeggiata tra edifici perfettamente conservati, antiche chiese medievali, ex ospedali e siti in cui le testimonianze dei passati luoghi di cura sono ormai scomparse quasi del tutto

Attraverso l’applicazione Orobie Active, sarà possibile scannerizzare il QR Code del cammino scelto e seguirne il percorso attraverso la geolocalizzazione, ma si potranno anche caricare scatti e indicare suggerimenti utili per i futuri camminatori e per lo sviluppo di ulteriori cammini urbani direttamente sul sito orobie.it a partire dal 2024, nella sezione dedicata.

Il progetto, ideato e realizzato dall’agenzia di marketing territoriale Oros, in collaborazione con Orobie, è finanziato dal Comune di Bergamo tramite il Bando contributi a sostegno di progetti per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Ha visto inoltre la collaborazione di Fondazione Credito Bergamasco, main partner e curatore del percorso dedicato a Lorenzo Lotto, dell’associazione culturale Guide Turistiche Città di Bergamo e dell’Associazione Disabili Bergamo.