- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Non ho ancora capito chi ha votato questo sindaco e la sua giunta. Andando in giro per il centro cittadino si sentono e si ascoltano solo lamentele e malcontento. Eppure qualcuno li avra' votati.
Anche le altre fontane sono messe molto male. Persino la fontana di San Michele in via Osmano è piena di cartacce nonostante sia di fronte alla casa del Sindaco... Ma basta vedere le mura dello spalto delle Fara coperte di erbacce per capire come siamo conciati. D'altronde quando si arriva a coprire la fontana del Contarini con dei vasi di fiori e a fare un tendone del Circo nel prato davanti a Sant'Agostino c'è poco da aspettarsi Ormai siamo alla cultura dell' Isola dei famosi....
E che dire del castello di San Vigilio e tutta la zona circostante? In tutta Europa un patrimonio del genere sarebbe conservato e reso alla cittadinanza per svariati usi, quì invece si fanno feste di inaugurazione per interventi a volte nemmeno così necessari secondo l'amministrazione utili adare un nuovo lustro alla città.
Apprezzo l’articolo di Aresi che mi da una speranza. L’assessorato competente, nonostante i proclami, ha steso un velo sulla memoria storica di Bergamo. La Fontana del Lantro, che ho a suo tempo visitato, meriterebbe una manutenzione. Basterebbe rimuovere i detriti e recuperare i lavatoi che ancora esistono. Sarebbe un pezzo di storia di Bergamo recuperata e attrattiva. Ma pare che le priorità di questa amministrazione più che volte al recupero siano dirette alla creazione di una città finta e grottesca.
Quelle rare occasioni che ho avuto buon tempo da trascorrere nella città del governatore non ho mai potuto osservare né una né l'altra, questo temporaneamente chiusa è uguale a tempo indeterminato, ma scrivere tempo indeterminato significa iniziare una polemica con i cittadini, peccato che come tale non posso chieder indietro le tasse riscosse dal governatore, che svegliati presto la mattina da chiamate moleste di chi cerca risposte, si sente la solita musica cantata dai soliti menestrelli retribuiti dal principe. L'avete votato, tenetevelo.
Bellissimo articolo, bravi. La fontana del Lantro l'ho vista. l'altra no, ma avete ragione. Ricordate a gori e C. che ci sono cose più importanti a Bergamo deggli spettacoli su Raffaella Carrà.