- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Penso che la classe politica debba fare con competenza di studio e non x incarico politico , il sig.Salvini ne è un esempio di come funziona in questa epoca di potere politico .
A me sembra una cosa ridicola criticare il comune per una cosa del genere!
penso che l assessore competente dovrebbe leggere quello che i cosidetti manutentori della pagina scrivono Altrimenti mi domando cosa ci sta a fare. Il ragionamento che la colpa e' sempre delle braccia e mai della testa e' davvero infantile
Pensa te.... ma i problemi della Bergamo moderna saranno affrontati allo stesso modo?
Giunta di sx
Un fatto veramente vergognoso che da` un'idea di leggerenza e supponenza, di questi burocrati, spesso ignoranti delle cose più elementari.! Che schifo.!!!
Ovviamente non è colpa degli amministratori se ci sono strafalcioni ma dei tecnici incaricati di tenere la pagina.. che tristezza quando ci si attacca a tutto per denigrare. Si poteva segnalare direttamente al Comune l'errore senza tanto protagonismo e sensazionalismo ma dimostrando collaborazione e senso civico...
Sono pienamente d'accordo nel dire chèil Comune di Bergamo ha tanto voluto essere la capitale della cultura per altri interessi ! Non mi stupisce affatto ! Che gli importa di ciò che si scrive ,l' importante è che i turisti continuino ad arrivare e soprattutto a SPENDERE riempiendo le decine di bar ( con molti tavolini che invadono vie e piazze) , che parcheggino pagando ,insomma che mettano mano al portafoglio......la cultura? Ma che cosa gliene frega?! I soldi ,solo quelli hanno importanza " Bergamo , città per ricchi " purtroppo!
Adriano, avesse avuto la stessa sensibilità verso gli orfani o vittima degli stupri e quant'altro perpetrati dall orda di assassini ai suoi ordini.....
1482.....1842 un refuso
capitale della cultura vs. cultura del capitale
Ammirevole la conoscenza del mittente e anche la sua buona volontà nella segnalazione. Si evince anche da queste imprecisioni che serve maggiore attenzione per la nostra storia e per il patrimonio anche materiale costituito.
Trattandosi del sito comunale sarebbe doveroso porre maggiore attenzione su quanto viene pubblicato. Ma onestamente quanto di noi si sarebbero accorti dell'errore. Cerco sempre di approfondire la conoscenza della mia città, ma più che l'esatta cronologia degli eventi mi ha colpito il dolore del padre ormai vecchio per la perdita della figlia prediletta. Quando Medea si ammalò, il padre abbandonò i suoi incarichi per starle vicino. Medea in breve tempo si aggravò e morì. Il passerotto suo compagno di giochi, quasi avesse compreso la sorte della compagna, lo stesso giorno morì. Il padre volle che il passero fosse imbalsamato e sistemato nella bara della figlia. Tuttora è conservato sotto una campana di vetro e vi è forse un suo ricordo, nell'uccellino scolpito a rilievo in cima alla colonna di sinistra della tomba di Medea. Conta più il rigore storico o i sentimenti ad essa collegati?
Ennesima dimostrazione del livello culturale di questa Amministrazione.
Non è la prima volta che gli amministratori del comune di Bergamo incorrono in questi "svarioni". Dimostrazione che hanno voluto la capitale della cultura per altri interessi. Infatti di cultura Bergamasca, come questa, nell'anno passato non c'è stato nulla.
Bergamo continua comunque ad essere una delle moltissime eccellenze culturali di Luoghi e Persone d'Italia. Purtroppo il pressapochismo e la caduta verticale della Cultura portano a questi "svarioni". Lasciamo che le cose siano appannaggio di chi sa e di chi sa farle. La bellezza che ci circonda è immensa, nonostante tutti noi...
Se Bergamo fosse ridotta così male, viene descritta sopra, non mi spiego come mai la città riesce ad attrarre migliaia di turisti da tutta Europa e a suscitare tanto interesse. Io ho una casa vacanza a via San Bernardino e tutti quelli che vengono da me sono entusiasti di visitarla e di scoprire quant’è bella!
La miseria va a braccetto con la criminalità, in tutte le città del mondo, rassegnatevi, avete comunque casette sicure e graziose in cui vivere, siate pronti perché l'economia peggiorerà, troppi soldi bruciati per la guerra
Gentile signora Cristina. Non so in quale paese lei abiti. Sicuramente sarà bellissimo, pulitissimo e senza balordi in giro, ma io abito a Bergamo e la passeggiata P.za S.Spirito/Largo Rezzara recentemente sistemata mi piace molto. Stamane sono passato da piazzetta Gaber e ne sono rimasto piacevolmente ammirato. Purtroppo vicino alle stazioni in quasi tutti i paesi (meno che nel suo) girano dei balordi, però in p.le Alpini ne vedo meno che in passato.
Caro Lettore, mi permetto di dissentire dalla forma che ha usato : troppo gentile ! Vado a Bergamo solo x estrema necessità perché il vederla ridotta così è, ogni volta, un pugno nello stomaco. Cosa ci aspettiamo da simili amministratori che hanno ridotto il Piazzale degli Alpini a fiera permanente che circonda il monumento ?. Persino mio nipote (17 anni) che a stento ha imparato delle guerre mondiali, mi ha fatto notare l'inaccettabile disinteresse verso quel monumento che ha un significato inutile da spiegare a loro signori perché incapaci di capire. Mala tempora corrunt ! Cordialmente, Cristina
Bartolomeo assassino prezzolato innalzato a grande uomo virtuoso