Tristes presentimientos de lo que ha de acontecer. È questo il titolo della grande installazione di Andrea Mastrovito che entra a far parte delle collezioni della Gamec e del patrimonio artistico del Comune di Bergamo. L’opera è stata presentata al pubblico nella serata di ieri, giovedì 17 ottobre, dal direttore Lorenzo Giusti insieme all’artista, alla presenza di Gian Piero Gasperini – allenatore dell’Atalanta.
Ispirata a Goya
L’opera, che si ispira al titolo della prima tavola de I Disastri della Guerra del celebre pittore spagnolo Francesco Goya, è stata realizzata nel 2022 in occasione della personale di Mastrovito a Proa21 di Buenos Aires, nell’ambito del progetto On Air – Argentina-Italia Art Residency.
L’installazione si sviluppa lungo oltre 15 metri lineari e si struttura come un grande assemblage di cui il disegno costituisce il collante, realizzato con mobili e infissi trovati per le strade di Buenos Aires durante la sua residenza argentina. Della composizione fanno parte anche migliaia di frottages di oggetti di uso comune.
GUARDA LA GALLERY (7 foto)







Asta benefica: raccolti dodicimila euro
La serata alla Gamec si è aperta con un’asta benefica, durante la quale sono state battute tre bottiglie di vino provenienti da Cascina Gilli, la vigna in Monferrato a cui collaborano Gian Piero Gasperini e il figlio Davide. Dalla vendita sono stati raccolti dodicimila euro: ogni bottiglia è stata concepita come un’opera unica e caratterizzata da un’etichetta disegnata proprio da Andrea Mastrovito.
Il ricavato sarà destinato a sostegno del progetto Solleva-menti, nato dalla decennale relazione del Dipartimento educativo della Gamec con gli enti del territorio che operano nell’ambito della prevenzione e della cura della salute mentale e concepito per offrire alle persone con difficoltà psichiche la possibilità di partecipare a laboratori, visite guidate, percorsi creativi progettati per rispondere ai loro specifici bisogni.