Da sempre San Pellegrino Terme è sinonimo dello stile liberty, cristallizzato nel Grand Hotel restaurato parzialmente di recente. Tanto che quest’anno è tra i quattro finalisti del premio nazionale “Best LibertyCity”, onorificenza assegnata dall’associazione culturale “Italia Liberty” alla miglior città che ha saputo promuovere, valorizzare e conservare il proprio patrimonio di Art Nouveau.
Il vincitore sarà annunciato venerdì 19 novembre. In lizza, oltre a San Pellegrino, ci sono Cuneo per i suoi edifici Liberty e i percorsi guidati realizzati durante l’anno; Torino, città esoterica per eccellenza con diversi edifici storici finemente ristrutturati; La Spezia, che ricorda la storica dell’arte Valeria Scandellari, scomparsa di recente, che ha sempre promosso il patrimonio Liberty spezzino.
La giuria presieduta da Andrea Speziali, riconosciuto tra i massimi esperti dello stile Liberty, docente, artista e critico d’arte allo stesso tempo di NFT, ha stabilito già la pubblica amministrazione con il primo cittadino che riceverà il premio.
«Non è stata una scelta facile poichè in più città italiane sono stati segnalati importanti lavori di recupero di edifici storici e attività ingenti sulla promozione del territorio – specifica -. Dalle migliaia di segnalazioni arrivate abbiamo visto importanti aggiornamenti su alcuni siti in località quali Savona, Bari e Sarnico, già vincitrici alle scorse edizioni. Tra tutte il restauro di Villa Zanelli che galoppa nonostante i tempi di Coronavius. Aggiungo un pizzico di suspance, magari ci saranno due città premiate nella stessa edizione».
Italia Liberty è una associazione di promozione sociale fondata nel 2019 da Speziali con lo scopo di tutelare, valorizzare e promuovere il patrimonio artistico nazionale in stile Art Nouveau. È presieduta e diretta da Andrea Speziali, mentre il consiglio d’amministrazione è composto da Rosilla Gambini, Edoardo Tamagnone, Daniela Pesaresi, Rodolfo Speziali, Mattia Speziali.