in partenza

Stagione di prosa al Donizetti: il 95% degli spettatori confermano l’abbonamento

Alto l'indice di gradimento per la nuova proposta. Ecco come fare per chi non s'è mai iscritto e per i biglietti singoli

Stagione di prosa al Donizetti: il 95% degli spettatori confermano l’abbonamento

Foto in apertura: Alessandro Haber in “La coscienza di Zeno”

Chi prende un abbonamento alla Stagione di Prosa del Donizetti di Bergamo, poi non se ne pente. Lo dimostra il fatto che i rinnovi per la stagione 2024/2025 sono pari al 95 per cento.

Dal 15 disponibili i nuovi

Partendo da questo dato, la Fondazione Teatro Donizetti annuncia l’avvio da martedì 15 ottobre della vendita dei nuovi abbonamenti. Da martedì 22 ottobre saranno poi disponibili i nuovi abbonamenti alla rassegna di Altri Percorsi e per la Stagione di Operette. Da martedì 5 novembre saranno quindi in vendita i biglietti per i singoli spettacoli per tutte le stagioni.

I biglietti per l’opera Rigoletto sono già disponibili, mentre quelli dello spettacolo del 31 dicembre, A Christmas Carol, e dei concerti al Teatro Sociale saranno in vendita già dal 15 ottobre, insieme agli abbonamenti alla Stagione di Prosa. Tutti i programmi sono consultabili sul sito della Fondazione con le vendite online su qui.

«Una comunità che cresce»

Massimo Boffelli, Direttore Generale della Fondazione Teatro Donizetti, è soddisfatto: «L’aumento a otto repliche per i sette titoli sta già riscontrando i consensi di pubblico auspicati. L’imminente avvio della vendita dei nuovi abbonamenti e poi dei biglietti non può quindi che avvenire sotto migliori auspici».

Maria Grazia Panigada, direttrice artistica della stagione di Prosa e Altri percorsi, aggiunge: «Ho sempre pensato al nostro pubblico come a una grande comunità, ed è una gioia vedere che continui ad ampliarsi. Il pubblico del Teatro Donizetti e del Sociale è una comunità che cresce di continuo e si fa sempre più inclusiva e accogliente. Le compagnie che ospitiamo ci dicono che a Bergamo si respirano le competenze delle maestranze, di chi fa funzionare una macchina teatrale complessa, ma soprattutto sono stupite dal calore del nostro pubblico».

Un riassunto

Nello specifico, ecco un riepilogo della Stagione dei Teatri 2024/2025:

  • Stagione di Prosa, dal 7 al 15 dicembre 2024: I ragazzi irresistibili, con Umberto Orsini e Franco Branciaroli, regia di Massimo Popolizio; La Coscienza di Zeno, con Alessandro Haber, regia di Paolo Valerio; L’avaro di Molière, con Ugo Dighero; Ciarlatani, con Silvio Orlando,  scritta e diretta dallo spagnolo Pablo Rémon; L’Arte della Commedia, con Fausto Russo Alesi; Edificio 3, commedia di e con l’argentino Claudio TolcachirTitizé – A Venetian Dream, con Daniele Finzi Pasca e la sua compagnia;
  • Altri Percorsi, dal 19 dicembre al 20 febbraio: Re Lear è morto a Mosca, con un gruppo di giovani artisti guidati dal regista argentino César Brie; The Trials dell’inglese Dawn King con la regia Veronica Cruciani e dodici giovani allievi della Accademia dei Filodrammatici di Milano; Nell’occhio del labirinto. Apologia di Enzo Tortora, opera prima del drammaturgo Chicco Dossi, messa in scena dal Teatro della Cooperativa con l’interpretazione del talentuoso giovane attore Simone Tudda; Odradek, della compagnia Menoventi; Lo Specchio della Regina ritroveremo in palcoscenico Jason Mattia De Majo, Maria Magdolna Johannes, Rocco Ventura per la regia di Antonio Viganò del Teatro La Ribalta; Anfitrione, spettacolo di Teatro Kismet: Amore di Pippo Delbono;
  • Opera&Concerti, dal 5 dicmbre al 12 gennaio: l’Orchestra Filarmonica Italiana propone The Five Elements: Terra Aria Acqua Fuoco Etere; Michele Campanella e Monica Leone eseguiranno la Nona Sinfonia di Beethoven; Concerto di Natale con il coro I Piccoli Musici diretto da Mario Mora; il Concerto di Capodanno con l’Orchestra Filarmonica Italiana; il Rigoletto, nel nuovo allestimento coprodotto dai Teatri di OperaLombardia, con la direzione di Alessandro D’Agostini e la regia di Matteo Marziano Graziano;
  • A Christmas Carol Musical: sul palco, nel ruolo di Ebenezer Scrooge, Fabrizio Rizzolo e un cast di oltre 20 elementi, con effetti speciali, musiche originali, 150 costumi e spettacolari scenografie;
  • Stagione di Operette: anche nel 2025 il Teatro Donizetti ospita di domenica pomeriggio (ore 15.30) l’ormai immancabile Stagione di Operette, con Ballo al Savoy, allestimento della Compagnia Teatro Musica Novecento; Sogno viennese, portato in scena il 19 gennaio dalla Compagnia Corrado Abbati; Scugnizza, allestimento della Compagnia d’Operette Elena D’Angelo.

Quando e dove

La biglietteria è disponibile:

  • al Teatro Donizetti, piazza Cavour: da martedì a sabato dalle 16 alle 20 (festivi esclusi); domenica e festivi solo nelle date di spettacolo, un’ora e mezza prima dell’inizio
  • al teatro Sociale, via Colleoni: apertura al pubblico solo nei giorni di spettacolo un’ora e mezza prima dell’inizio

Nelle giornate di apertura per rinnovi/acquisti nuovi abbonamenti e nelle prime giornate di apertura per la vendita di biglietti delle singole stagioni/festival, la biglietteria del Teatro Donizetti osserverà degli orari di apertura straordinari.

Per maggiori informazioni consultare il sito.