Diecimila battute

Torna il contest di racconti della Luberg, l’associazione dei laureati dell’Università di Bergamo

Il tema scelto per questa edizione è "La violenza sociale". Per partecipare c'è tempo fino al 6 settembre. Ecco requisiti e modalità di iscrizione

Torna il contest di racconti della Luberg, l’associazione dei laureati dell’Università di Bergamo

Anche quest’anno Luberg, l’Associazione dei Laureati all’Università di Bergamo, propone il suo contest letterario di racconti a tema, aperto non solo a studenti e laureati all’ateneo, ma a qualunque università interessata a immergersi nel mondo della scrittura e a far brillare i propri aspiranti scrittori.

Il tema

Il tema scelto per questa dodicesima edizione è “La violenza sociale”, sommersa o esplosiva, nelle sue molteplici forme: di genere, razziale, psicologica, sportiva, economica e religiosa. I partecipanti, dunque, dovranno impegnarsi nella stesura di un racconto di non più di diecimila battute, esplorando la complessità del tema e con l’obiettivo di suscitare un po’ di spirito di cambiamento.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione al concorso è gratuita per tutti gli studenti e i soci Luberg, mentre per i laureati che non sono ancora iscritti all’Associazione si richiede il versamento di una quota pari a 25 euro. Per iscriversi, consultare il sito www.luberg.it.

Possono partecipare:

  • studenti universitari e/o laureati UniBg, anche residenti all’estero;
  • studenti universitari e/o laureati di altri atenei nati a Bergamo e provincia, ma anche residenti all’estero;
  • studenti universitari e/o laureati di altri atenei residenti a Bergamo o provincia.

Per candidarsi bisogna inviare una mail entro il 6 settembre alla segreteria di Luberg (info@luberg.it) con allegata la propria scheda di iscrizione unita all’elaborato in formato pdf. Il racconto dovrà essere inoltrato in duplice copia: la prima deve riportare nella prima pagina nome dell’autore e titolo del racconto, la seconda invece deve riportare nella prima pagina solo il titolo del racconto.

Premi e Giuria

Il rettore Sergio Cavalieri

La Giuria selezionerà dieci finalisti che prenderanno parte alla cerimonia di fine anno di Luberg. Tra di loro, solo tre saranno i finalisti che riceveranno un premio in denaro: per il primo posto 1.500 euro, per il secondo mille euro e per il terzo 500 euro. In seguito, tutti i racconti, sia dei vincitori che dei restanti sette finalisti, verranno pubblicati in un volume edito da Sestante Edizioni.

I presidenti onorari della giuria sono: Simona Bonomelli, presidente dell’Associazione Luberg, e Sergio Cavalieri, rettore dell’Università degli Studi di Bergamo. Gli altri giurati sono: Franco Brevini, professore dell’Università e presidente della Giuria; Daniela Angeletti, Luberg; Cristiana Cattaneo, Luberg; Aristide De Ciuceis, Luberg; Alberto Ceresoli, direttore de L’Eco di Bergamo; Claudio Gasparotti, architetto; Marco Lazzari, dell’Università degli Studi di Bergamo; Riccardo Nisoli, direttore del Corriere Bergamo; Stefano Tomelleri, dell’Università degli Studi di Bergamo.