- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Censura, censura, censura. Ma cosa scrivo di così terribile? È vero. Con gli autobus cinesi sono aumentati gli incidenti dei passeggeri. Prendo l’autobus tutti i giorni. È voi no.
Ho la stessa curiosità di Marcello in merito ai paganti. Temo percentuale irrisoria rispetto alla massa di " portoghesi".
tariffe orarie parcheggi da rapina ...son capaci tutti di fare i soldi così...non ci vuole un genio della lampada !
esatto, basterebbe mettere un contapersone e si avrebbe la stima esatta fra chi usa i mezzi e chi paga per farlo. temo 2 numeri drasticamente diversi per ATB
Infatti se fosse per i biglietti venduti sarebbe fallita ..e si che gli autobus sono pieni.. di gente che non paga!!
Io che posso vado al lavoro in bicicletta, almeno così evito di pagare il biglietto anche per i furbi che viaggiano senza pagare. Oltre al fatto che sui mezzi pubblici c'è un bel po' di gente a me sgradita
Ma va'.... Chi l'avrebbe mai detto? Bisognerebbe avere una stima della percentuale di viaggiatori che paga il biglietto!
@Francesco Giuseppe: Mi sembra un pò confuso, ma che dire, ci siamo abituati ormai.
Da brava azienda pubblica, ricava di più dai contributi pubblici regionali (soldi dei contribuenti, anche dui quelli che non usano i bus) e dai parchimetri, il cui costo è stato aumentato dal comune, suo proprietario per farli incassare di più, che da tutti gli abbonamenti. Facile lavorare così! Se le aziende private potessero decidere di aumantare i prezzi dei loro prodotti allo stesso modo ci sarebbe la rivoluzione di sindacati e associazioni consumatori varie. Per non dire del costo assurdo dei bus elettrici, per soddisfare la demagigia ecologica della giunta e il finanziamento alla Cina che li produce, invece che ad aziende italiane er europee. Poi ke tasse non bastano mai.... E chi9 è stato alluvionato aspetta gli interventi, ma mancano i soldi...sperperati in queste cose.