- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Bisogna essere proprio delle nullità culturalmente parlando, per criticare il Superbonus,invece che criticare chi ha cambiato le regole "in corsa". appositamente per sabotarlo (sabotando così gli italiani). Di solito lo fanno i Meloniani e Salviniani, ma quelli non hanno più alcun diritto di parola.
Non è possibile aggiornare la rendita perché se una U. I. ha il cappotto e il fotovoltaico, per la procedura docfa (usata per l'aggiornamento catastale) è indifferente. Inoltre chi ha aderito ad una comunità energetica è come se avesse il fotovoltaico sul tetto, anche in questo caso deve aumentare la rendita? Parlare con cognizione di causa sarebbe una buona cosa. Queste sparate mi ricordano lo spot di Renzi : AL CATASTO CI PENSA IL COMUNE..... Sic.
Sarà un buco nell'acqua. Con l'attuale legislazione, infatti, l'eventuale aumento dell'imposizione fiscale NON può discendere dal fatto che un cittadino abbia o meno usufruito di un'opportunità per riqualificare la sua abitazione, perché determinerebbe una disparità di trattamento normativo (sul quale si basa l'intero processo di aggiornamento catastale) comportando un'iniqua diseguaglianza tra chi ha beneficiato del Superbonus e coloro che, invece, hanno migliorato il loro immobile usufruendo di Bonus alternativi.
Tutto legittimo, anche l'adesione al superbonus. Che è Legge dello Stato, per chi non lo ricorda. Va contestata la legge. Per altri bonus poi il rimborso previsto una tantum è erogato pienamente solo ai capienti. Cioè a chi per reddito ha già di suo. Il mondo alla rovescia.
Finalmente abbiamo trovato qualcosa che mette tutti d'accordo
sono pienamente d'accordo con il Sig.Marcello,aggiungo che la maggior parte delle persone che hanno beneficiato del super bonus non sono persone indigenti,ma hanno pensato bene di far pagare detti lavori alla collettività
Una delle misure più scriteriate partorita da menti non proprio lucidissime, poi per forza arrivano le manovre lacrime e sangue, quando chi sta nel giro edilizia si è imboscato i milioni di euro.
Perfettamente legittimo che lo Stato esiga l'aggiornamento delle rendite catastali, ancor di più visto che in molti casi i proprietari degli immobili hanno fatto fare i lavori senza cacciare un euro dei loro soldi, ma facendo pagare i costi all'intera collettività (sotto forma di debito pubblico). Voglio vedere chi ha il coraggio di lamentarsi...