i dati

Bergamo sempre più internazionale: il Lago d’Iseo traina il mercato immobiliare di lusso

La Bergamasca cresce nel segmento alto e la zona del Sebino si conferma tra le destinazioni più riservate e ricercate sul portale Gate-away.com

Bergamo sempre più internazionale: il Lago d’Iseo traina il mercato immobiliare di lusso

Il fascino della Bergamasca continua a sedurre gli investitori stranieri. Dopo il boom registrato a marzo con un incremento del 54,55 percento delle richieste negli ultimi quattro anni, la provincia orobica si conferma protagonista nel mercato immobiliare lombardo di fascia alta, quello compreso tra 1 e 3 milioni di euro.

Il Lago d’Iseo, in particolare, rappresenta l’1,37 percento delle richieste complessive regionali, confermandosi tra le destinazioni più riservate e meno inflazionate della Lombardia. Lo dicono i dati resi noti da Gate-away.com, il portale immobiliare italiano dedicato agli utenti internazionali che vogliono comprare casa in Italia.

Il territorio conquista turisti e investitori

Il crescente interesse immobiliare trova riscontro anche nei flussi turistici. L’estate 2025 ha visto un significativo aumento di visitatori stranieri nel Sebino, con incrementi che in alcuni Comuni hanno toccato il 30 percento rispetto al 2024.

Tedeschi, olandesi, francesi e belgi non solo scelgono il lago d’Iseo per le vacanze, ma sempre più spesso decidono di acquistare seconde case, attratti da un territorio ancora autentico ma ben collegato. Non mancano episodi emblematici, come quello delle famiglie tedesche che hanno disdetto prenotazioni sul più inflazionato Garda per rimanere nel Sebino.

Como regina lombarda, Bergamo in crescita

Nei primi otto mesi del 2025 la Lombardia si conferma una delle regioni più attrattive d’Italia per il mercato immobiliare di lusso, con un valore medio delle richieste pari a 1,74 milioni di euro. Il Lago di Como mantiene saldamente il primato, raccogliendo oltre il 60 percento delle richieste totali regionali, mentre cresce significativamente il Lago di Garda con un incremento del 25 percento rispetto al 2024.

In questo scenario, il Lago d’Iseo rappresenta una nicchia di pregio in costante sviluppo. Pur mantenendo percentuali più contenute rispetto ai “giganti” Como e Garda, il bacino orobico attira investitori alla ricerca di destinazioni esclusive ma ancora accessibili, lontane dalle dinamiche speculative dei laghi più rinomati.

Chi compra e cosa cerca

Gli acquirenti internazionali in Lombardia provengono principalmente dagli Stati Uniti (30,6 percento delle richieste, una crescita del 13 percento rispetto al 2024), Germania (7,1 percento), Regno Unito (4,6 percento) e Svizzera (4,1 percento).

Interessante la crescita delle richieste dall’Australia (3,3 percento) e l’aumento dell’88 percento delle ricerche effettuate dall’Italia stessa (12,8 percento), spesso da stranieri già presenti nel Paese per motivi professionali o di studio.

La preferenza è netta verso le ville, che rappresentano oltre la metà delle richieste (51,3 percento), seguite dagli appartamenti (18 percento). Il 60 percento delle ricerche si concentra su immobili già completamente restaurati: gli acquirenti cercano soluzioni pronte all’uso che coniughino fascino storico e comfort moderni.