Ecco quali Comuni

Danni da maltempo in Bergamasca, da Regione Lombardia oltre 9 milioni a enti, cittadini e imprese

Interventi pubblici e sostegno immediato ai colpiti dagli eventi meteorologici dal 9 giugno al 13 luglio 2024

Danni da maltempo in Bergamasca, da Regione Lombardia oltre 9 milioni a enti, cittadini e imprese

Regione Lombardia ha stanziato oltre 9,1 milioni di euro per venti interventi pubblici e 94 destinati al sostegno immediato di cittadini e imprese colpiti dagli eventi meteorologici che hanno interessato le province di Bergamo e Brescia dal 9 giugno al 13 luglio 2024.

L’iter è partito a seguito dell’approvazione, da parte del Dipartimento nazionale della protezione civile, dell’integrazione del Piano degli interventi. Il provvedimento si inserisce nel quadro dell’ordinanza del capo Dipartimento della protezione civile n. 1113/2024, che ha dichiarato lo stato di emergenza e nominato il commissario delegato.

Come sono state ripartite le risorse

Regione invierà a breve agli Enti la comunicazione formale di avvio degli interventi pubblici che riguardano, in particolare, il soccorso e l’assistenza alla popolazione, la messa in sicurezza dei territori, il ripristino della funzionalità di servizi pubblici, infrastrutture e reti strategiche, oltre alle opere urgenti per la riduzione del rischio residuo, anche di carattere strutturale. In seguito sarà attivata la seconda fase che riguarda privati e imprese, per la quale gli interessati riceveranno le opportune comunicazioni.

I Comuni della provincia di Bergamo che riceveranno i fondi sono:

  • Azzone (180 mila euro): Intervento di messa in sicurezza dell’acquedotto comunale e consolidamento alveo e sponde
    della Valle delle Some;
  • Torre de’ Busi (20 mila euro): Intervento di messa in sicurezza del masso roccioso sito in prossimità delle scuole – Località
    San Gottardo;
  • Sovere (500 mila euro): Consolidamento del fronte franoso;
  • Piazzatorre (480 mila euro): Svaso vasca di accumulo, riprofilatura dell’alveo, regimazione idraulica;
  • Torre de’ Busi (400 mila euro): Messa in sicurezza del versante anche con nuove barriere paramassi e realizzazione di un
    vallo;
  • Taleggio (150 mila euro) Realizzazione di barriere paramassi a protezione del centro abitato;
  • Isola di Fondra (1,2 milioni di euro): Opere di stabilizzazione dell’alveo e creazione di vasca di deposito per sedimenti a monte della viabilità provinciale;

A questi si aggiungono 250 mila euro alla Provincia di Bergamo per il rifacimento tombotto torrente Valle della Riva e realizzazione di una vasca di raccolta e laminazione a monte della sp2.

Altri 308.289 mila euro saranno destinati a 67 contributi di immediato sostegno alla popolazione per i Comuni di residenza dei cittadini danneggiati e 410.902 mila per 27 contributi di immediata ripresa delle attività produttive, nei Comuni sede delle imprese danneggiate. Somme ripartite fra le due province di Bergamo e Brescia.

«Con l’attivazione di questi interventi – ha detto l’assessore regionale alla protezione civile, Romano La Russa – garantiamo una risposta concreta e coordinata a favore dei territori colpiti dal maltempo. Regione Lombardia, insieme al Dipartimento nazionale, conferma ancora una volta la propria vicinanza a cittadini, imprese e amministrazioni locali, mettendo a disposizione risorse importanti per la sicurezza, il ripristino dei servizi e il ritorno alla piena normalità dei Comuni bergamaschi e bresciani. Continueremo a lavorare con massimo impegno per assicurare una gestione efficace dell’emergenza e una ricostruzione tempestiva».