Commenti su: Desertificazione commerciale, Bergamo resiste (ma in 12 anni chiuso un negozio su cinque)

Alessandro

Se di conseguenza all'aumento dei prezzi, non aumentano stipendi e pensioni, come fa a girare l'economia? Non bisogna essere dei geni per capirlo. Boh

Marcello

È un fenomeno globale, non è molto corretto darne la colpa agli amministratori locali. E' però vero che questi ultimi sono abituati a prendersi i meriti delle cose buone che succedono, anche se tali meriti non sono propriamente loro, e allora si prendano pure le colpe di ciò su cui non ne hanno, per lo meno di decisive.

FEDERICO

A Bergamo negli ultimi anni continuano a chiudere negozi storici di commercianti italiani per essere sostituiti dagli innumerevoli bar, paninoteche e negozi cinesi per la cura delle mani e delle unghie o parrucchieri sempre per lo più gestiti da stranieri. In compenso a questo degrado cittadino hanno aperto l'inguardabile Chorus Life.

Claudio

Nella precedente giunta sapetechi aveva la delega al commercio? Un fenomeno oggi in Europa.

Max

Gori e Carnevali hanno detto tutto ok