Commenti su: In Bergamasca il divario ricchi-poveri si allarga: il 6% dichiara un reddito pari al 70% dei cittadini

Giulio

SOPRAVVIVERE OGGI E' UN PRIVILEGIO !

Simone

Cari stefano e diego , stupidaggini dite ? Beh allora decine di articoli ben spiegati di corriere, repubblica, video della Gabanelli, report e trasmissioni varie dicono il falso ? E voi il giusto .. Certo, come no !!

Diego

@Simone penso che tu non conosca il funzionamento della tassazione. Dire che il 6% paga i servizi al resto della popolazione e la più grande castroneria mai sentita. Semmai è vero il contrario, negli ultimi 30/40 anni è avvenuto uno spostamento di ricchezza dalle tasche del 70% dei cittadini a quelle della minoranza di ricchi e super ricchi , che grazie ad una classe politica compiacente hanno visto ridotto il proprio apporto alle spese comuni.

Claudio

La CISL, come al solito chiede la carità, la beneficenza, e si dimentica di quella parolina ormai considerata sovversiva, giustizia. Fa finta di non sapere che è il lavoro dei poveri, sottopagato, che aumenta la ricchezza di chi è già ricco. E naturalmente non dice che i servizi mancano perché ogni anno mancano 100 miliardi di euro di tasse non pagate. Dai ricchi, naturalmente..

Graziano Rosponi

Bella scoperta! Da sempre i salariati, operai/e e impiegati/e pagano la maggioranza degli introiti della Stato, senza considerare i pensionati di tutte le categorie.

fulvio

diciamo che il problema ha più che altro interessato la classe media sempre più povera ed a cui non viene riconosciuto alcun contributo tipo affitto,riscaldamento, utenze,scuola,ecc.ecc.

Stefano

Simone direi che sta stupidaggine potevi risparmiartela

Andrea

Ci sono troppi parassiti che, pur non lavorando, hanno accesso a pronto soccorso e servizi. Se non lavori è perché non vuoi... io e quelli che lavorano dovremmo pagare? Non paghi le tasse non ti curi, il resto si sa... i buonisti sono serviti

Simone

tradotto quindi significa che il 6% della popolazione paga servizi essenziali (sanità, istruzione, difesa, welfare) al 70% restante !! No perchèsembra che quando parli con il pensionato di turno o mio cugggino elettricista sembra che abbiano pagato tutto loro !! Invece i reports dicono tutto l'opposto !! La verità è che il ceto medio gode di tutta una serie di beni essenziali pagati da altri !!