- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Sua maestà il denaro fa andare a braccetto banche e politica e così sempre sarà
Buongiorno Sig. Mariano Giusti, per par condicio, essendo inconfutabile la perdita del potere di acquisto dell'euro rispetto alla Lira, mi dica quali sarebbero le cose che, della Lira, non hanno fatto comodo e, magari, quelle che dell'euro, invece, fanno comodo.
Sono appena stato in trattoria a mangiare e ci ho lasciato giu l'anima. ok i costi di gestione, tasse e tutto il resto ma se forse si abbassassero un pò i prezzi ,personalmente,ci andrei sicuramente più spesso e sicuramente tanti la pensano come me visti che la sala era vuota.
La nostalgia delle lire arriva sempre ad ondate e si ricordano solo le cose che fanno comodo ovviamente.
Quando in tasca avevamo le Lire , si andava in trattoria 3 o 4 volte a settimana con gli €uroni 4 volte all'anno.
Non è possibile! Gli stipendi in Italia grazie al made in italy sono aumentati del 30%,i tassi di interesse sono crollati, la benzina la paghiamo 0.98 al litro, i prezzi sono scesi finalmente... A no scusate era solo un sogno
Maurizio, i polli sono già stati spennati del tutto. Mi domando quale sia il vero intento delle banche centrali che non si decidono a iniziare la riduzione dei tassi. Posso pensare da profano che vogliono impoverire i cittadini a pioggia per salvare da danni se stesse e chi fa sempre profitti. È un meccanismo che non può durare troppo tempo, altrimenti il danno diventa irreversibile a livello sociale.
Stipendi fermi (e ridicoli, oltre che scesi del 30% in 20 anni), IRPEF pagata solo da dipendenti e pensionati, inflazione meramente speculativa, mutui e prestiti insostenibili… altro che andare al bar o al ristorante.
Mi spiace tanto ma i prezzi hanno raggiunto livelli intollerabili e si deve fare selezione. Ma non c'è niente di peggio che spendere tanto e mangiare pure male. Datevi una regolata o andrà anche peggio. È finito il tempo dei polli da spennare.