lo studio

In Lombardia si chiedono prestiti sempre più alti, a Bergamo la media è di 10.929 euro (sopra Milano)

Guardando alle motivazioni, la più comune è molto semplice: avere soldi subito a disposizione. Chi firma la domanda ha in media 43 anni

In Lombardia si chiedono prestiti sempre più alti, a Bergamo la media è di 10.929 euro (sopra Milano)

In Lombardia si chiedono prestiti più alti del resto d’Italia. Nei primi dieci mesi del 2025, chi ha fatto domanda per un prestito personale ha cercato in media 10.700 euro, un po’ più della media nazionale (2%). Di solito questi soldi vengono restituiti in circa cinque anni e mezzo, con rate intorno ai 198 euro al mese.

Secondo l’osservatorio di Facile.it e Prestiti.it, i lombardi si rivolgono alle finanziarie soprattutto quando serve liquidità subito, per mettere ordine a vecchi debiti o per comprare un’auto usata. Altri motivi molto frequenti sono i lavori in casa, l’arredamento e le spese mediche.

Lo studio è stato realizzato su un campione di oltre 90mila richieste di prestiti personali raccolte online dalle due agenzie tra gennaio 2025 e ottobre 2025, da utenti residenti in Lombardia.

Per cosa servono i soldi?

Guardando alle motivazioni, la più comune è molto semplice: avere soldi subito a disposizione (31% delle domande).

Seguono nella classifica i prestiti per sistemare debiti già aperti (20%), mentre auto usate e ristrutturazioni (12%) restano fra le richieste più frequenti. Infine, in misura minore (5%), nello studio compaiono richieste per saldare spese mediche e per acquistare l’arredamento.

Gli esperti di Facile.it ricordano che indicare la finalità nella domanda di prestito può essere utile: a volte le finanziarie applicano tassi più bassi proprio in base al motivo della richiesta. E un consiglio pratico lo danno anche loro: confrontare più offerte è sempre la scelta migliore.

Com’è messa Bergamo

A livello territoriale le differenze sono chiare. La provincia dove si chiedono gli importi più alti è Como, con 12.024 euro di media. Subito dietro ci sono Varese, Cremona, Monza e Brianza, tutte sopra gli 11 mila euro.

Bergamo si posiziona a metà classifica, con 10.929 euro. Milano, invece, è la provincia dove in media si chiedono i prestiti più bassi, attorno ai 10.587 euro.

Chi chiede i prestiti

Dall’identikit emerge che chi firma un prestito in Lombardia ha in media poco più di 43 anni. La maggior parte delle domande arriva dagli uomini, che rappresentano il 70% del totale. E sono sempre loro a chiedere importi più alti: circa 11.090 euro, il 13% in più rispetto alle donne.

La differenza, spiegano gli analisti, si riflette anche nei redditi dichiarati: 2.272 euro per gli uomini contro 1.816 euro per le donne.

Una regione sopra la media italiana

Gli importi medi richiesti in Lombardia (foto di Zerbor).

Nel complesso, la Lombardia continua a muoversi su importi leggermente più alti rispetto al resto del Paese, dove la media è di 10.455 euro.

Cambiano le province, cambiano le abitudini, ma la direzione è la stessa: piani di rimborso lunghi, rate non troppo pesanti e una forte richiesta di liquidità subito disponibile.