Commenti su: Niente restituzione: 3 milioni del fondo Covid restano al Comune di Bergamo

Matteo

Vorrei che la guardia di finanza vigilasse affinché vengano spesi in favore dei cittadini anziché aumentare gli stipendi e buoni uscita di pochi...

Mario

Quindi sostanzialmente si recuperano i famosi soldi "sprecati" a Pontesecco e le relative polemiche sono da considerarsi invalidate.

Mariano Giusti

Meno male che ci sono sempre i paladini dei commenti che sanno come si possono spendere i fondi pubblici, in ogni caso. Forse li vorrebbero nelle loro tasche

ROMEO

Amministrazione incompetente, con tutti i problemi che ci sono stati non sono riusciti a investire soldi pubblici. VERGOGNATEVI, VERGOGNATEVI se fossi un maestro farei scrivere a questi incompetenti mille volte sulla lavagna, sono un imbecille perchè non sono riuscito a investire in servizi al cittadino i soldi che ho ricevuto. ADESSO SI FANNO I BULLETTI E DICONO CHE BERGAMO è UNA CITTA VIRTUOSA, CERTO ALLA FACCIA DEI CITTADINI CHE AVEVANO BISOGNO DI AIUTI. MI FANNO RIBREZZO.

Francesco Giuseppe

La domanda è:"Perchè sono avanzati e non utilizzati per i Bergamaschi, i più colpiti dal Covid? Gori e C. pensavano che, tanto i Bergamaschi, volontari in tutto, mai piagnoni come in altre parti, si sarebbero arrangiati anche questa volta? O non li hanno dati ai cittadini per utilizzarli in altre opere dannose per i Bergamaschi che lavorano (piste ciclabili, rondò, dossi, autovelox, monopattini, ecc.)? Gori e Gandolfi anzichè lottare per i Bergamaschi, non distribuiscono neppure le briciole che arrivano da Roma, che già si trattiene ogni anno dai Lombardi 50 mld di € in più di quanto ci dà? Speriamo in bene alle prossima elezioni.