|
CINEMA – Per la programmazione nei cinema bergamaschi, qui. |
| 18.00 |
|
|
LETTURE – Domus/Piazza Dante. Letture dei canti del Paradiso di Dante, per celebrare il 750esimo anniversario della nascita, a cura di Giovanni dal Covolo e Elisabetta Passera. |
| 20.15 |
|
|
INCONTRO – Spazio Viterbi della Provincia/Via Tasso. Incontro sul tema Laicità nella città di tutti con il saluto del sindaco Giorgio Gori, intervento di F. Tagliarini della comunità evangelica e il contributo di don Patrizio Moioli e di un esponente della comunità ortodossa. |
| 20.30 |
|
|
MUSICA – Chiesa del S. Sepolcro/Astino. Per la rassegna dei Cori Usci di Bergamo, esibizione dell’Anghelion Gospel Choir di Nembro. |
|
INCONTRO – Centro Congressi/Viale Papa Giovanni XXIII. Incontro curato dal Centro missionario diocesano sul tema Le sfide dell’evangelizzazione. La missione testimoniale della Chiesa dalla “Evangelii nuntiandi” alla “Evangelii gaudium”. |
| 21.00 |
|
|
TEATRO – Ex Carcere di Sant’Agata/Vicolo Sant’Agata. Spettacolo teatrale Figlia di Lilith, storia di una donna, storia di un’assassina, storia di Erzsébet Báthory con la Compagnia Raccontamiunastoria, di e con Natalia Foggia. |
|
INCONTRO – Casa Trussardi/Via Osmano. Per il progetto Tour Dimore Storiche, incontro con Formafantasma che si racconterà in dialogo con Giacinto di Pietrantonio. Ingresso fino ad esaurimento posti. |
|
INCONTRO – Convento della chiesa dei Cappuccini/Via dei Cappuccini. Monsignor Paolo Martinelli, vescovo ausiliare della Diocesi di Milano, presenta l’enciclica Laudato sì di Papa Francesco. |
|
LIBRO – Barrio/Via Ferruccio Dell’Orto. Roberto Villa presenta il libro Ci sembrava di essere liberi. |