Lo dice Wired

Sette personaggi virtuali che meriterebbero l’Oscar

Sette personaggi virtuali che meriterebbero l’Oscar

Il cinema sta cambiando radicalmente, soprattutto grazie alle nuove tecnologie digitali. Le molte trasformazioni in corso coinvolgono attori, scenografie, effetti speciali e tecniche di ripresa. Le novità più impressionanti riguardano soprattutto gli attori: i film che scelgono di utilizzare personaggi virtuali, infatti, sono sempre di più. I loro ruoli non sono solo quelli di semplici comparse. Spesso e volentieri sono veri e propri protagonisti. È divertente immaginare che fra qualche tempo, forse tra non molto, qualcuno di questi personaggi virtuali potrà ritirare un Oscar o un altro premio sui palchi delle principali vetrine cinematografiche.
Ecco la lista dei sette più grandi attori virtuali, pubblicata da Wired.

 1. Gollum

 Gollum è un personaggio di Arda, l’universo fantasy creato dallo scrittore inglese J. R. R. Tolkien. Compare con un ruolo minore nel romanzo Lo Hobbit e come uno dei protagonisti nel seguito, Il Signore degli Anelli. È stato il primo personaggio animato in performance capture a finire sul grande schermo.

 

 

2. Buzz Lightyear

Buzz Lightyear è il protagonista della serie di Toy Story, i tre film di animazione i cui personaggi sono (quasi) tutti dei giocattoli disegnati al computer. Il nome di Buzz omaggia Buzz Aldrin, il secondo uomo che ha camminato sulla Luna.

 

http://youtu.be/6XGxajB8p9I

 

3. A Christmas Carol

Versatilità e adattabilità sono le qualità di ogni buon attore, e ciò è particolarmente evidente nel caso di Jim Carrey. Che in questo film ha dispiegato un notevolissimo spettro di interpretazioni.

 

 

4. Ted

 Ted è il film con cui Seth MacFarlane ha esordito alla regia, nel 2012. È lo stesso Seth MacFarlane a rivestire i panni di Ted, l’orsacchiotto che prende vita grazie al desiderio del suo padrone, quando era bambino.

 

http://youtu.be/Roev_6X5LKs

 

5. Avatar

 Avatar è il film-evento del 2009. Prodotto, sceneggiato e diretto da James Cameron, è costato la bellezza di 237 milioni di dollari. Ha incassato ‘solo’ tre miliardi di dollari, ma è diventato il film con i maggiori incassi nella storia del cinema.

 

 

6. Wall-E & Eve

 Wall-E, film d’animazione del 2008, è il nono lungometraggio d’animazione realizzato da Pixar Animation Studios in coproduzione con Walt Disney Pictures. Il protagonista, Wall-E, appunto, è un piccolo robot. La perizia tecnica impiegata per disegnare il suo personaggio è tale da averlo reso espressivo e “parlante” in tutto i suoi movimenti.

 

 

7. Hulk

 Lo scienziato Bruce Banner diventa un gigante verde quando si arrabbia (ma si deve arrabbiare tanto). Al personaggio creato dalla Marvel Comics  è stato dedicato un film, nel 2008, a pochi anni di distanza dal primo, diretto da Ang Lee nel 2003. Le tecnologie che sono state sviluppate hanno permesso di donare a Hulk un’espressività mai vista.

 

http://youtu.be/pblwFSD08ZY