"Bell'e Buono": sapori e tradizioni del Sud conquistano Bergamo grazie all'Edoné
Per due settimane, allo spazio di Redona arriva la sagra della cucina tradizionale meridionale, arricchita da concerti e proiezioni all'aperto

La cucina del Sud Italia sbarca a Bergamo. Dal 7 al 20 agosto, tutte le sere a partire dalle 19, Edoné ospita “Bell’e Buono”, una sagra dedicata ai sapori autentici del meridione che trasformerà l'estivo di via Agostino Gemelli in una piazza meridionale fatta di profumi, musica e tradizione.
L'evento, a ingresso gratuito e senza prenotazione, proporrà ogni sera un viaggio gastronomico attraverso le regioni del mezzogiorno, con centinaia di posti a sedere disponibili. «Arriv’ e t’assiett’ a ro’ vuò tu», recita lo slogan dell'iniziativa, che punta sulla convivialità e l'accoglienza tipicamente meridionale.
Il gustosissimo menu




Il menu spazia dagli antipasti ai dolci, passando per primi piatti della tradizione, come le orecchiette strascinate con cime di rapa e i pici cacio e pepe con pecorino romano Dop. Tra le specialità, spiccano il “Pane ‘mbrustolito”, ovvero bruschetta di lievito madre con pomodorini freschi, e il “Pane e panelle”, cioè lo street food palermitano a base di farina di ceci.
I secondi piatti vedono invece protagonista un fritto misto di mare con materie prime selezionate da Orobica Pesca, le “bombette pugliesi” cotte alla brace e gli arrosticini abruzzesi. Non mancano le “polpette all'Abatantuono” in sugo di pomodoro e le pizze speciali, come la salsiccia e friarielli e la scarola in stile napoletano.
La proposta dolciaria include cannoli siciliani con ricotta di pecora e granella di pistacchio, cassata e pastiera napoletana. L’offerta si completa con un'area burger dedicata ai palati più giovani, con proposte come l’Edo Hot con 'nduja e il vegetariano Italo Disco.
Tanti eventi
Ogni serata sarà arricchita da eventi come concerti, proiezioni cinematografiche, giochi e musica dal vivo che animeranno il parco, creando un'atmosfera festosa che richiama le tradizionali sagre del Sud.
L'iniziativa rappresenta una novità nel panorama delle sagre bergamasche, solitamente concentrate sui prodotti locali, portando nel capoluogo orobico un pezzo di cultura gastronomica meridionale. Ci sarà la possibilità per i visitatori di presentarsi liberamente senza vincoli di prenotazione in una location con centinaia di posti a sedere.