Previsioni

Ferragosto di gran caldo in Bergamasca, ma attenzione ai temporali improvvisi

Le temperature toccheranno i 37° in alcune regioni. Per avere un po' di fresco, bisognerà attendere la metà della prossima settimana

Pubblicato:

Fino a Ferragosto, proseguirà il gran caldo con picchi di temperature che potranno raggiungere fino i 37° sulle alcune regioni. Attenzione, però, a temporali e rovesci improvvisi e localmente intensi che potranno colpire nelle ore pomeridiane. Per avere un po' di fresco, bisognerà attendere almeno fino al 20 agosto. È questo il bollettino di 3B Meteo pubblicato da L'Eco di Bergamo per i prossimi giorni.

Che tempo fa a Ferragosto?

Nel dettaglio, il ponte di Ferragosto sarà caratterizzato da sole e caldo, con temporali improvvisi: le aree più interessate dai rovesci saranno Alpi, Prealpi centro-orientali e l'Appennino centro-meridionale. Instabilità che potrà interessare, in forma isolata, anche i rilievi delle isole maggiori, il Gargano, le Murge, il Salento occidentale e le zone interne laziali e campane.

D'altro canto il caldo sarà intenso in diverse zone della Penisola, soprattutto al Centro-Sud. Nelle regioni tirreniche centro-settentrionali, in Sardegna, e in Val Padana si registreranno temperature massime che potranno raggiungere i 36/37°, mentre al Sud i valori oscilleranno tra 28 e 32°, con punte di 34°.

Sabato, 16 agosto, Alpi e Appennino centro-meridionale saranno ancora le aree più esposte a fenomeni, che in maniera più diffusa raggiungeranno anche il medio-basso versante tirrenico. Si attendono ancora picchi di 36/37°C su Val Padana, interne toscane, Tavoliere e Campidano. Cambio di passo domenica 17 agosto, quando rovesci e temporali si svilupperanno su tutto l'arco alpino e nelle zone interne del Centro-Sud, con estensioni locali anche alle pianure e alle coste, specie del medio-basso versante tirrenico. Le massime supereranno i 35° solo sulle aree interne tirreniche del Centro e in Sardegna.

In arrivo la perturbazione atlantica

L'anticiclone africano inizierà a lasciare il posto alla perturbazione atlantica verso la metà della prossima settimana, attorno al 20 agosto, quando si affaccerà sulle regioni settentrionali. La nuova perturbazione poterà un peggioramento del meteo inizialmente al Centro-Nord e poi su parte del Sud. Aspettiamoci dunque aria più fresca, che attenuerà la quarta ondata di caldo su Nord e parte del Centro.

Tra giovedì e venerdì della prossima settimana, le temperature massime dovrebbero scendere sotto i 30° al Nord e sull'alto versante tirrenico, con valori vicini ai 25° nel Nord-Ovest. Al Sud è possibile un temporaneo rialzo con punte oltre i 35/36°, seguito da un calo.