Nei prossimi giorni violenta ondata di maltempo su Bergamo e tutta la provincia
Regione Lombardia mette in guardia sul rischio di forti acquazzoni. L'avviso di 3B Meteo: «Possibili allagamenti nelle prossime 48 ore»

Nelle prossime ore il meteo cambia: una perturbazione atlantica, spinta dai resti dell’ex uragano Erin, porterà piogge e temporali sul Nord Italia. Un primo fronte è già arrivato, ma sarà quello atteso tra la notte e la giornata di giovedì 28 agosto a causare i maggiori disagi, con precipitazioni intense e diffuse.
Allerta gialla a Bergamo
Palazzo Frizzoni, attraverso una nota stampa, ha fatto sapere che Regione Lombardia ha emanato l'allerta meteo gialla per temporali, rischio idrogeologico e idraulico sulla zona cittadina dalla mezzanotte del 28 agosto.
Di conseguenza, il Comune invita la cittadinanza a fare particolare attenzione a sottopassi, argini, ponti e strade con forte pendenza. Inoltre, aggiunge di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature dei cantieri, dehors e tendoni. Infine, l'Amministrazione invita tutti a mettere in sicurezza oggetti e vasi sui balconi e tutti i manufatti che potrebbero essere spostati dalle intemperie.
La provincia orobica sarà la più colpita
Ma non solo il capoluogo sarà al centro della perturbazione in arrivo, bensì tutta la provincia di Bergamo e gran parte della Lombardia. In poche ore potrebbero cadere fino a 150-200 millimetri di pioggia, con possibili allagamenti e criticità idrogeologiche. Come sempre, la Protezione civile invita a prestare attenzione agli aggiornamenti e a evitare spostamenti non necessari nelle aree più esposte, soprattutto tra domani e venerdì, quando il maltempo sarà più intenso.
Diversa la situazione nel resto della Penisola, con caldo al Sud e vento forte ovunque. Mentre il Nord farà i conti con il maltempo, infatti, Centro e Sud Italia vivranno una breve ondata di caldo africano, con temperature sopra la media stagionale. Da venerdì, però, anche lì arriveranno i primi temporali.
Intanto, avverte 3B Meteo, su gran parte della Penisola soffieranno venti di scirocco sostenuti, che contribuiranno a rendere ancora più instabile la situazione meteo.