Sabato 8 novembre, alle 21, la chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo di Torre Boldone accoglierà il concerto Da Pacem, Domine dell’Ensemble vocale Calycanthus di Parabiago (Milano). La pluripremiata compagine è nata nel 1997 su iniziativa dell’attuale direttore Pietro Ferrario ed è caratterizzata da una vitale versatilità: il repertorio dà infatti spazio anche a jazz, pop music e spiritual.
Il programma musicale della serata
Il corposo programma del concerto si muove tra esempi corali che vanno dal tardo Rinascimento alla contemporaneità, tratteggiando un suggestivo percorso spirituale. Si comincia con l’Agnus Dei II dalla Missa Brevis di Giovanni Pierluigi da Palestrina, seguito da due brani del prolifico William Byrd: Sing joyfully a 6 voci e Vigilate a 5.
A questi faranno eco i Vespri op. 37 scritti da Sergej Rachmaninov. Quello che verrà eseguito è probabilmente il brano più famoso della raccolta: Bogorodidze Devo (Ave Maria, in lingua russa). Il concerto prosegue con Introitus, Kyrie a 6 voci, Sanctus e Benedictus a doppio coro a 8 voci, Agnus Dei a 6 voci tratti dal Requiem di Bruno Bettinelli, scritto dal compositore milanese durante il tormentato periodo della Seconda guerra mondiale.
Seguirà Arvo Pärt con Da pacem Domine , suggestivo e intenso brano che vuole essere sin dal titolo un’accorata invocazione alla pace in questi tempi tribolati. In scaletta spicca anche una pagina firmata da Pietro Ferrario: si tratta di Chiara una voce dal Cielo, a 4-8 voci miste. Il programma offre un’ulteriore chicca con l’Hymne à Saint Martin per doppio coro a 8 voci miste del lituano Vaclovas Augustinas.
In chiusura, due pagine di più immediato e godibile ascolto: un successo sempreverde del gruppo svedese a cappella The Real Group, Bumble Bee, scritto da Anders Edenroth. A seguire Didn’t my Lord deliver Daniel? (“Forse che il mio Signore non liberò Daniele?”). Il concerto è organizzato dalla parrocchia di Torre Boldone in occasione delle feste patronali, con la direzione artistica di Alessandro Bottelli. Ingresso libero e gratuito. Per info: 388 58 63 106.