La rassegna

Fabio Santini e i lunedì musicali di Torre Boldone

Si incomincia il 13 ottobre con un incontro con la flautista Michela Podera, oramai riconosciuto talento nella musica classica

Fabio Santini e i lunedì musicali di Torre Boldone

Torre Boldone si trasforma per 5 lunedì in epicentro della musica. A dar vita agli incontri che si terranno in Sala Civica alle 20.45, ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti, ci ha pensato il giornalista Fabio Santini, da qualche anno trasferitosi a Torre.

«La rassegna si intitola “Ma che musica è” – dichiara Santini – ed è promossa e sostenuta dall’Amministrazione del Comune definito la porta della Val Seriana. Torre ha un’anima musicale poliedrica ed estremamente viva, spazia dal rock alla musica sacra, uno scrigno sonoro che non è mai stato valorizzato in questi termini».

Si incomincia lunedì 13 ottobre con un incontro con la flautista Michela Podera, oramai riconosciuto talento nella musica classica sia a livello nazionale sia internazionale. Il 27 ottobre sarà la volta di Alberto Lanfranchi, instancabile promotore della manifestazione “Noi e Springsteen”, che da anni chiama a raccolta da tutta Italia e non solo centinaia di fans del Boss.

«Il 17 novembre incontro Patrizio Fariselli – continua Santini -, uno dei padri fondatori degli Area che 50 anni fa si esibirono nel cortile dell’Oratorio di Torre. Fariselli, in tournée con il figlio di Stockhausen, interverrà via Skype. Il 1° dicembre l’oboista Carlo Romano, l’oboe di “Mission”, calerà da Ponte Nossa dove si è trasferito per parlarci del suo libro e dell’esperienza vissuta con l’orchestra di Ennio Morricone. Si chiude il 15 dicembre con una serata dedicata agli inizi del mito di Lucio Battisti che mosse i suoi primi passi alla Ruota di Treviglio con i Campioni di Robi Matano. Interverrà il cantante-chitarrista Chicco Piazzoli».

Un esperimento quindi fatto di narrazioni d’autore, emozioni e tanta buona musica.