Tradizione

Fornovo San Giovanni conclude le festività natalizie con il “Concerto dell’Epifania”

Appuntamento sabato 4 gennaio alle 21 con il Forum Novum Ensemble, formazione vocale di eccellenza riconosciuta in tutto il Nord Italia

Fornovo San Giovanni conclude le festività natalizie con il “Concerto dell’Epifania”
Pubblicato:

Il Natale, insieme alla Pasqua, rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico. A questa ricorrenza si lega un connubio tra intimità spirituale e solennità celebrativa, capace di unire comunità e cuori. Anche quest’anno, il Forum Novum Ensemble offre il suo contributo alla conclusione delle festività natalizie con un evento di grande spessore musicale: il tradizionale “Concerto dell’Epifania”. Si terrà sabato 4 gennaio alle ore 21 nella Chiesa Parrocchiale “San Giovanni Battista” di Fornovo San Giovanni.

Protagonista assoluto sarà proprio il Forum Novum Ensemble, formazione vocale di eccellenza riconosciuta in tutto il Nord Italia. Fondato da Nicolas Tonoli, coordinatore e presidente dell’associazione no profit “Aura - Arts and Music”, e da Giacomo Biagi, direttore artistico, si distingue per la qualità dei suoi componenti: solisti e coristi con esperienze di rilievo in Italia e all’estero. L’ensemble, che deve il suo nome all’antico toponimo romano di Fornovo, è specializzato nella musica del Seicento e Settecento, pur abbracciando un repertorio che spazia dal Rinascimento fino alla contemporaneità.

Il programma del concerto si articolerà in due momenti distinti. La prima parte proporrà un viaggio spirituale interamente a cappella, con brani di grandi compositori come Brahms, Scarlatti, Bach e Bruckner. Attraverso queste opere, il pubblico sarà condotto in un percorso che celebra l’attesa e la nascita del messia, unendo storia e fede in un’esperienza di profonda introspezione.

La seconda parte vedrà invece protagonisti i canti natalizi tradizionali di diversi Paesi, interpretati con arrangiamenti originali del direttore Giacomo Biagi. Dal latino al francese, dal tedesco allo spagnolo, passando per l’inglese e l’ebraico, il repertorio offrirà un affresco di sensibilità culturali e musicali da tutto il mondo.

L’organizzazione del concerto rappresenta anche un esempio di eccellenza giovanile: non solo i musicisti coinvolti, ma l’intera gestione dell’evento è affidata a giovani professionisti. Una scelta che dimostra come la passione e l’impegno possano trasformarsi in un progetto di alto valore culturale e artistico.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali