“Jesus Christ Superstar” in chiave jazz nella chiesa vecchia di Almè
Protagonista dell'evento, in scena sabato 29 marzo alle 20.45, l’organo suonato da Roberto Olzer. Con lui ci saranno Sandro Di Pisa (chitarra e narrazione) e Nadio Marenco (fisarmonica)

Grazie alla sensibilità e al sostegno dell’Amministrazione comunale di Almè, in collaborazione con la parrocchia, sabato 29 marzo, con inizio alle ore 20.45, sarà eseguita nella chiesa vecchia del paese una versione dell’opera rock “Jesus Christ Superstar”, scritta dal compositore inglese Andrew Lloyd Webber. Divenuta celebre soprattutto grazie alla versione cinematografica realizzata nel 1973 con la regia di Norman Jewison, l’opera narra gli ultimi giorni della vita di Gesù e costituisce un punto fermo nella storia del genere.
Ad Almè si ascolterà una elaborazione esclusivamente strumentale e senza scene del popolare capolavoro, incentrata sulle sonorità dell’organo, che per l’occasione dividerà la scena con chitarra e fisarmonica. Questo fortunato e insolito arrangiamento è stato creato ex-novo e presentato per la prima volta nel 2020 nell’ambito dei concerti della rassegna “Box Organi. Suoni e parole d’autore” di Lallio - e poi replicato successivamente a San Pellegrino Terme, Gromo, Bergamo, Torre Boldone, Castione della Presolana, Paladina – per volontà del direttore artistico Alessandro Bottelli, il quale si è rivolto a Sandro Di Pisa - musicista poliedrico, compositore jazz, musicologo, didatta, eclettico protagonista della scena milanese - per confezionare una versione del progetto che potesse adattarsi a questo inedito trio, nel quale spiccano anche due eccellenti professionisti come Nadio Marenco alla fisarmonica e Roberto Olzer alla consolle dell’organo.
Di Pisa, infatti, tempo fa, aveva realizzato una personale rielaborazione solitaria del musical, intitolata “Jesus Christ SuperGuitar”, in cui il chitarrista arrangiava in chiave jazzistica le canzoni e le raffinate orchestrazioni dell’originale, rappresentando ciascun personaggio con uno strumento diverso: Gesù come chitarra jazz; Giuda come chitarra rock; Maria Maddalena come chitarra classica, etc. Il progetto è stato ulteriormente stravolto per l’occasione, adattandolo alle possibilità dei singoli strumenti e prevedendo anche una parte “narrante” che sarà interpretata dallo stesso autore degli arrangiamenti, utile a spiegare lo svolgimento della trama e a illustrare le caratteristiche dei singoli brani.
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Per informazioni: 3885863106. PrimaBergamo è media partner dell’evento.