20 ottobre

Patti Smith in concerto alla ChorusLife Arena di Bergamo: è l'unica data in Italia

La città è una delle otto in Europa toccate dal tour dedicato alla celebrazione del primo album dell'artista, "Horses". Biglietti da venerdì

Patti Smith in concerto alla ChorusLife Arena di Bergamo: è l'unica data in Italia
Pubblicato:
Aggiornato:

Dublino, Madrid, Londra, Bruxelles, Oslo, Parigi e... Bergamo! Tra le otto città europee toccate dal tour Horses 50th anniversary, con il quale Patti Smith celebra la longevità e l'influenza delle canzoni contenute nell'iconico disco, l'unica italiana sarà proprio la nostra.

I concerti faranno tappa anche in nove città negli Stati Uniti (Seattle, Oakland, San Francisco, Los Angeles, Chicago, New York, Boston, Washington D.C. e Philadelphia).

I biglietti

L'appuntamento è il 20 ottobre alla ChorusLife Arena, ma l'artist pre-sale apre da domani, mercoledì 12 febbraio a questo link e le vendite dei biglietti partono da venerdì 14 febbraio sul sito di ChorusLife. 

Il gruppo

Durante il concerto sarà eseguito l'intero album, con la presenza di Lenny Kaye e Jay Dee Daugherty, due membri del gruppo originale, insieme al tastierista e bassista Tony Shanahan, collaboratore da trent'anni di Patti Smith, e al chitarrista Jackson Smith, figlio di Patti.

L'album, uscito nell'autunno del 1975 da Arista Records, pur essendo l'opera di esordio dell'artista, divenne poi un punto di riferimento imprescindibile, mantenendo ancora oggi una straordinaria rilevanza per generazioni di musicisti e artisti. Il manifesto sonoro di Horses era chiaro: «Il rock a tre accordi fuso con il potere della parola».

L'album

L'album si apre con una dichiarazione personale folgorante: «Jesus died for somebody's sins but not mine», intrecciata all'interno del classico di Van Morrison, Gloria. Horses rappresentava un ritorno agli istinti primordiali del rock, con l'intento di risvegliare lo spirito e la promessa della musica in un periodo in cui sembrava che quella vitalità fosse sul punto di perdersi.

L'anima artistica del disco prende forma anche sulla base di composizioni in cui i paesaggi sonori del free jazz si fondono con ritmi propulsivi e testi incantatori presenti in Birdland e Land. Mentre brani come Redondo Beach, Free Money, Kimberly e Break It Up offrivano (e lo fanno ancora oggi a distanza di cinquant’anni) una visione idealistica del mondo e allo stesso tempo romantica. Con la traccia finale, Elegie, il passato e il futuro del rock si intrecciavano in quel mare di possibilità  che diventava il presente.

La foto iconica

La fotografia iconica di Robert Mapplethorpe sulla copertina dell'album, che ritrae Patti con la giacca gettata sulla spalla, catturava perfettamente quel momento di trasformazione e continua a essere così iconica e contemporanea da essere stata scelta anche per questo tour.

Da allora Patti ha pubblicato altri nove album, vinto il National Book Award con Just Kids, affrontato tournée mondiali e ottenuto l’ingresso nella Rock and Roll Hall of Fame.

Seguici sui nostri canali