Complimenti!

Cento euro per ogni libro letto: il bergamasco Dadda tra le menzioni del Panettone d'Oro

Un progetto nato nel 2021 nell'impresa edile Vanoncini di Mapello. «Speriamo venga presto diffusamente imitato»

Cento euro per ogni libro letto: il bergamasco Dadda tra le menzioni del Panettone d'Oro
Pubblicato:
Aggiornato:

C'è anche un bergamasco tra le menzioni d'incoraggiamento 2025 della XXV edizione del Panettone d'Oro, il premio alla Virtù Civica milanese: è l'imprenditore Danilo Dadda.

«Speriamo venga presto diffusamente imitata»

Il premio ha come obiettivo quello di valorizzare le storie di cittadini, associazioni, gruppi di cittadini e organizzazioni di quartiere all'interno di Milano e degli altri 132 Comuni della Città Metropolitana che, ogni giorno, contribuiscono al bene comune con gesti concreti di solidarietà e cittadinanza attiva.

Il bergamasco Danilo Dadda è entrato a far parte, insieme all'associazione "C'è da fare", tra le menzioni di incoraggiamento 2025: l'imprenditore ha infatti deciso di premiare economicamente i suoi dipendenti che prima leggono un libro e poi lo raccontano pubblicamente ai loro colleghi.

«Un’esperienza che evidenziamo perché speriamo venga presto diffusamente imitata - si legge tra le motivazioni che hanno spinto gli organizzatori a menzionare l'iniziativa di Dadda -. E il libro, così, non solo nutre la mente di chi lo legge, ma aiuta ad arrivare più tranquillamente a fine mese».

Il progetto di Dadda, partito nel 2021, è una sorta di circolo di lettura nel quale ogni lavoratore dell'impresa edile Vanoncini di Mapello, che conta circa novanta dipendenti, riceve cento euro per ogni libro letto e presentato ai colleghi. Duecento se in una lingua diversa dall'italiano.

Nel 2021, Dadda aveva presentato il suo modello virtuoso nella sede storica della Olivetti, a Ivrea. Lo stesso anno, l'allora consigliere comunale di Mapello Giovanni Ghislandi e il consigliere comunale di Bonate Sopra Matteo Rossi, già presidente della provincia, avevano presentato il nome di Danilo Dadda per la benemerenza civica di quell'anno.

Seguici sui nostri canali