Global Greening

Porta San Giacomo si tinge di verde per celebrare il giorno di San Patrizio

L’iniziativa di Turismo Irlandese coinvolgerà 640 siti in tutto il mondo per veicolare un messaggio di vicinanza e speranza agli oltre 70 milioni di persone in tutto il mondo che hanno legami con l’Irlanda

Porta San Giacomo si tinge di verde per celebrare il giorno di San Patrizio
Pubblicato:
Aggiornato:

Porta San Giacomo e altre sette prestigiose opere architettoniche lombarde si illumineranno di verde il prossimo 17 marzo in occasione del Global Greening, l’iniziativa di Turismo Irlandese nata undici anni fa in Australia per celebrare il giorno di San Patrizio. A livello globale, quest’anno saranno oltre 640 i siti a tingersi di verde, di cui 42 in Italia.

L’evento, che da sempre porta un messaggio di amicizia al popolo d’Irlanda, quest’anno più che mai assume un significato di vicinanza e speranza agli oltre 70 milioni di persone in tutto il mondo che hanno legami con l’isola di Smeraldo. In un periodo in cui gli irlandesi all’estero non possono tornare a casa, Turismo Irlandese ha voluto coinvolgere località in tutto il mondo che possano fungere, simbolicamente, da connessione con la propria casa d’origine, in attesa che si possa viaggiare nuovamente e tornare a riabbracciare i propri cari.

La mappa dei siti lombardi

Oltre a Porta San Giacomo mercoledì sera, dalle 21 e per le successive due ore, si tingeranno di verde i 231 metri della Unicredit Tower di Milano, il più alto grattacielo d’Italia; la Statua della Minerva di Pavia, simbolo della città universitaria; la Torre del Bramante di Vigevano, simbolo della città edificato a più riprese e terminata dal Bramante alla fine del XV secolo; la Rocca di Lonato, che domina dall’alto il Garda; la Sostra del Centro Valle Intelvi, tipica costruzione rurale in pietra realizzata per offrire riparo al bestiame; la Chiesa di San Giorgio in Alta Valle Intelvi, a navata unica, presenta il particolare campanile che rientra nella tipologia da Westwerk.

Schermata 2021-03-15 alle 14.56.57
Foto 1 di 4
VIGEVANO - Torre del Bramante
Foto 2 di 4
CENTRO VALLE INTELVI
Foto 3 di 4
ALTA VALLE INTELVI - Chiesa di San Giorgio
Foto 4 di 4

Anche il resto del Paese ha accolto con particolare entusiasmo la possibilità di essere veicolo di questo messaggio di speranza. «Oltre all’Ambasciata Irlandese in Italia, che da sempre ci affianca per rendere possibile questa iniziativa, desidero ringraziare tutte le amministrazioni locali e le realtà che hanno deciso di aderire al Global Greening – commenta Ornella Gamacchio, direttore Italia di Turismo Irlandese -. Sono numerosi i siti del nostro Paese che per la prima volta si illumineranno di verde: lo interpretiamo come un abbraccio virtuale tra l’Italia e l’Irlanda e ciò riempie i nostri cuori di gioia e gratitudine».

Una manifestazione a livello globale

L’hashtag ufficiale dell’iniziativa sarà #globalgreening e in tutto il mondo saranno oltre 640 i siti che si illumineranno di verde: un numero record, a sottolineare la forza del profondo legame che le persone di tutto il mondo sentono per l’Irlanda. Tra le novità internazionali spiccano una cassetta delle lettere in cima alla Øretoppen Mountain in Norvegia, a 350 chilometri a nord del Circolo Polare Artico; la fontana più grande del mondo, The Palm Fountain a Dubai; l'edificio più alto del Sud America, la Torre Costanera del Cile; il Castello di Bled in Slovenia; Pacific Park sul molo di Santa Monica in California; BC Place a Vancouver; il Sekenani Gate presso la Riserva Nazionale di Maasai Mara in Kenya; Villa E-1027 a Roquebrune-Cap-Martin in Francia, progettata e costruita dall'architetto e designer di mobili irlandese Eileen Gray.

Seguici sui nostri canali