Operazione green

"Puliamo il fosso", missione ecologica a Stezzano: trovati 290 kg di rifiuti e... due fucili

Si è tenuta sabato 5 aprile lungo il corso d’acqua tra Stezzano e Comun Nuovo. Un manipolo di volontari muniti di guanti e sacchi

"Puliamo il fosso", missione ecologica a Stezzano: trovati 290 kg di rifiuti e... due fucili
Pubblicato:

di Laura Ceresoli

Tra i 290 chili di rifiuti abbandonati, spuntavano persino due fucili ad aria compressa. Un ritrovamento a dir poco singolare quello che ha caratterizzato l'iniziativa “Puliamo il fosso”, la missione ecologica che si è tenuta sabato 5 aprile lungo il corso d’acqua che serpeggia tra Stezzano e Comun Nuovo.

I volontari che hanno ripulito il fosso di Stezzano

Un manipolo di eroi muniti di guanti e sacchi ha intrapreso una battaglia contro l'inciviltà, trasformando un'immagine desolante in un segnale di speranza. L'iniziativa, promossa in sinergia con Legambiente-Circolo del Gerundo e Amici del Brembo, ha visto una decina di volontari guidati dall'assessore all'Ambiente Simone Gotti. Insieme hanno raccolto 40 sacchi colmi di immondizia di ogni genere lungo la strada provinciale.

Al termine della mattinata, Gotti ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro svolto: «L'inciviltà è sempre troppa, ma lo spirito civico è contagioso. È stato ripulito un chilometro di fossato contiguo alla provinciale per quasi tre quintali di rifiuti raccolti. L'operazione “Puliamo il fosso” è un segnale tangibile dell'impegno della comunità locale e delle associazioni ambientaliste verso la tutela del territorio».

I volontari che hanno ripulito il fosso di Stezzano

L’assessore ha poi sottolineato la dicotomia tra l’incresciosa tendenza di qualche incivile a liberarsi degli scarti per strada e una crescente sensibilità degli stezzanesi verso la raccolta differenziata, fornendo a supporto qualche dato recente dell’osservatorio sui rifiuti: «In antitesi alla deprecabile pratica dell'abbandono, mi sento di sottolineare quanto di buono fanno i nostri cittadini in termini di raccolta differenziata. Se è pur vero che (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 17 aprile, o in edizione digitale QUI

Commenti
Loredana Belloni

iniziative da sostenere a tutti i gruppi in cammino e coloro che praticano per benessere ma... seppur ritengo scorretto pulire ciò che gli altri sporcano perchè dovrebbero evitare per rispetto di farlo, preparerei piantane segnaletiche da mettere lungo il percorso con la scritta STIAMO PULENDO DOVE IDIOTI SPORCANO: VEDI DI NON FARLO. così come regalerei magliette offerte da sponsor con la scritta IO PULISCO DOVE TU SPORCHI. farei il brand guerriglieri del decoro

AoA

bravi!!

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali