Settimane intense

Ragazze e ragazzi di Seriate si sono messi alla prova con il volontariato: che successo!

Il progetto “LinkUp!” consente a giovani tra gli 11 e i 16 anni di sperimentare ogni giorno un’attività diversa, ma sempre diretta al bene della comunità

Ragazze e ragazzi di Seriate si sono messi alla prova con il volontariato: che successo!
Pubblicato:

di Marta Belotti

È stata una settimana intensa quella che si è conclusa venerdì 18 luglio per una dozzina di giovani di Seriate e così è stata anche quella che si è conclusa ieri (25 luglio) per altrettanti ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 16 anni. Grazie al progetto “LinkUp! Piccoli volontari crescono”, iniziativa proposta dal progetto di politiche giovanili Officina Giovani in collaborazione con l’amministrazione comunale, i due gruppi hanno potuto sperimentare ogni giorno un’attività di volontariato diversa.

Massimiliano Romano, coordinatore di Officina Giovani per la Cooperativa L’Impronta, racconta: «Il primo lunedì abbiamo pulito la Casetta sul Serio, un servizio 0-6 molto importante per la comunità di Seriate; il martedì abbiamo decorato le panchine al parco del mercato, cercando di pulirle e sistemarle se avevano qualche problema; mercoledì siamo stati all’orto dello Sfa, il progetto integrato per la disabilità, e alcuni si prendevano cura delle piante insieme agli ospiti stessi dello Sfa, mentre altri ragazzi si sono invece dedicati alla pulizia del parco vicino; giovedì abbiamo provato a immaginare un’attività da organizzare per altri giovani».

70685604_IMG_0795
Foto 1 di 3
70691772_3146ae9f-dd23-455f-b7ab-1bc1b9c017eb
Foto 2 di 3
70685598_IMG_0796
Foto 3 di 3

«Il gruppo è stato molto attivo e pieno di idee - continua Romano -. È stato così progettato uno “swap party”, ovvero un momento di scambio di vestiti, con anche musica, un workshop di trucco e una serie di altre attività. Ora andremo a proporre questa idea ad alcuni luoghi adatti alla sua realizzazione e il compito dei giovani sarà quello di realizzare davvero l’evento. Infine, il venerdì siamo stati dai Bersaglieri, in particolare con il gruppo della loro protezione civile. In generale, sia sulle attività più pratiche, sia in quelle più di pensiero e creazione, il gruppo si è dimostrato molto attivo e propositivo: siamo soddisfatti».

L’ultimo giorno, i ragazzi e le ragazze del progetto hanno incontrato anche il sindaco Gabriele Cortesi, che li ha ringraziati per essersi messi a disposizione e ha sottolineato la sua sorpresa e soddisfazione nell’averli visti così coinvolti e partecipi.

«Sono stati momenti educativi per loro e per tutta la cittadinanza - commenta il primo cittadino -. Per loro, perché quando per esempio hanno ripulito il parco o aggiustato le panchine si sono accorti di quanta sporcizia lasciata da persone irrispettose ci sia e quindi, di riflesso, impareranno a non fare altrettanto e avere rispetto degli spazi pubblici; e per gli altri, perché penso che, per un residente, accorgersi che ci sono dei giovani volenterosi che fanno qualcosa per il proprio paese sia un bell’esempio da seguire e dia speranza per il futuro». (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 31 luglio, o in edizione digitale QUI