Tipo: tornano i Deep Purple

Tutte le nuove proposte del 2017 tra cinema, musica e letteratura

Tutte le nuove proposte del 2017 tra cinema, musica e letteratura
Pubblicato:
Aggiornato:

Trenini e fuochi d'artificio hanno sancito da qualche giorno l'inizio del nuovo anno. Un 2017 che è ancora tutto da vivere e che potrebbe riservare sorprese più o meno belle. Per evitare di farvi perdere qualche appuntamento con il vostro attore, scrittore o cantante preferito, abbiamo deciso di svelarvi quali saranno tutte le novità del nuovo anno nel mondo del cinema, della letteratura e della discografia.

 

Cinquanta sfumature di nero 

Per il cinema è l'anno dei sequel. Una parola chiave per l'offerta cinematografica dell'anno che sta per venire è sequel. Sono infatti molte le saghe che, nel 2017, vedranno ampliare il proprio numero di capitoli. C'è chi non si è mai fermato facendo attendere poco i propri fan, come la serie di Divergent che, dopo l'uscita nel marzo 2016 del penultimo capitolo Allegiant, a marzo di quest'anno uscirà con l'ultimo film che prende spunto dai libri di Veronica Ruth dal titolo Ascendent. Quest'ultimo, che non ha un corrispettivo negli scritti della Ruth, verrà trasmesso direttamente in televisione, per ridurre i costi di produzione e pubblicitari, sacrificando forse la qualità. Chi invece s'è fatta attendere un po' di più è la saga di Jack Sparrow, che che ci ha messo sei anni a ripartire con i Pirati dei Caraibi: la vendetta di Salazar. Altro titolo atteso a lungo è Resident Evil: The final chapter che vedrà l'irruenta Alice rincontrare vecchie conoscenze per un'ultima battaglia. Diversamente Fast and Furious 8-The fate and the furious arriva a due anni dal precedente, come era già stato preannunciato sui social. Altri sequel di quest'anno saranno i secondi episodio di Guardiani della Galassia, Pacific Rim, Annabelle, Jumanji e l'attesissimo Cinquanta sfumature di nero; e ancora Transformers 5 e Star Wars VIII. Anche per la Marvel il 2017 è all'insegna dei sequel con un nuovo capitolo del dio celtico Thor: Ragnarok e il film sull'Uomo Ragno, il primo dopo l'esperienza con i Vendicatori, dal titolo Spider-man: HomecomingL'antagonista DC rilancia puntando al femminile con Wonder Woman (interpretata da Gal Gadot) e Justice Ligue dove compare nuovamente l'eroina.

Pirati dei Caraibi: La vendetta di Salazar

https://www.youtube.com/watch?v=809q2jyWH7s

 

Baby boss

https://www.youtube.com/watch?v=afl2t3x3hpg

 

Il mondo dei più piccoli segue di pari passo quello dei più grandi con un'unica eccezione: Baby Boss, la storia di un bebè che non si rivelerà tanto piccolo. A seguire il trand saranno invece i nuovi capitoli di Cars, Toy Story, I Puffil'irriverente Lego Batman e Cattivissimo me che arriva dopo il grande successo dello spin-off sui piccoli Minions. Ma il 2017 è anche l'anno dei remake. Torna infatti il clown Pennywise che ha spaventato generazioni in It, il gorilla gigante più famoso del mondo in Kong: Skull island, Blade Runner 2049King ArthurLa Bella e la Bestia con protagonista Emma Watson (famosa per il ruolo di Hermione Grenger in Harry Potter). Senza dimenticare la rivisitazione cinematografica di Baywatch. La serie, diventata famosa negli anni '90 grazie a Pamela Anderson e David Hasselhoff, questa volta vede come protagonisti Zac Efron e Dwayne Johnson, affiancati dalla bellissima Alexandra Daddario. Le voci fuori dal branco sono invece quella del film storico di Christopher Nolan Dunkirk, Ghost in the shell, l'horror psicologico La cura del Benessere e La Mummia con Tom Cruise. Fra le produzioni nostrane, invece, si segnala il ritorno di Ficarra e Picone con L'ora legale, Fortunata di Sergio Castellitto e Mamma o Papà con Paola Cortellesi e Antonio Albanese.

 

Baywatch

 

E in libreria? Per quanto riguarda il mondo dell'editoria, il discorso si fa molto più complesso. È più difficile prevedere infatti quali saranno i bestseller dell'anno che è appena iniziato. Esiste una quantità davvero impressionante di generi e scrittori che soddisfano gusti differenti ed è quasi impossibile avere un quadro chiaro dell'offerta che può interessare un intero anno. Fatte queste premesse, spulciando su qualche blog o sito di settore, segnaliamo tra i grandi nomi sicuramente quello di Veronica Ruth (la scrittrice di Divergent), che con Carve the Mark-I predestinati comincia una nuova saga ambientata ancora una volta in un mondo distopico. Ad accompagnarla, l'uscita di Animali fantastici e dove trovarli della Rowling e il primo libro della nuova saga di Cassandra Clare Lord of Shadows-The dark artifices che però rimane legato al mondo degli shadowhunters. Altri nomi che compaiono in molte classifiche sono La ragazza nell'ombra, terzo capitolo della collana di Sette sorelle di Lucinda Riley e Mindhunter di John Douglas.

 

veronica-roth

 

Dall'Italia arriva poi la nuova uscita di Luca Bianchini intitolata Nessuno come noi, la storia di quattro amici che vivono nel 1987. Per chi volesse una lettura più leggera e divertente, anche se pubblicato a fine 2016, sarebbe impossibile non citare l'ultimo libro di Luciana Litizzetto intitolato La bella addormentata in quel posto (un titolo che si commenta da solo). Ciò che molti non sanno è che il primo dell'anno è chiamato il "Public Domain Day". Questo perché, ogni anno, i libri di autori morti da 70 anni (in Europa) perdono qualsiasi tipo di copyright e possono essere riprodotti e ripubblicati gratuitamente. Facendo un po' di conti, l'1 gennaio 2017 hanno perso i diritti d'autore tutti gli scrittori morti nel 1946. Tra i tanti, ci sono la poetessa statunitense Gertrude Stain e l'autore britannico di fantascienza H.G. Wells, che ricordiamo per La guerra dei mondi. Per chi invece è più appassionato di economia, a perdere il copyright è il creatore del concetto di macroeconomia John Maynard Keynes.

 

la-bella-addormentata-in-quel-posto

 

Grandi ritorni tutti da ascoltare. Nel panorama musicale, sono molti i nomi che mancavano da qualche anno che torneranno sulle scene. A partire da chi si è dedicato ad altro, come Jared Leto, che dopo i successi cinematografici ha deciso di regalare un nuovo progetto come frontman dei Thirty Second to Mars, anche se non si sa ancora né titolo né data di uscita. Tra i grandi ritorni anche Katy Perry che ha ritardato l'uscita del suo nuovo album, in programma a fine 2016, per poter esprimere attraverso uno o più brani la sua delusione per la vittoria di Donald Trump. Ma non sono gli unici. Tra i gruppi c'è il ritorno degli Arcade Fire, dei The xx con I See You, dei Coldplay con l'EP Kaleidoscope e dei Gorillaz che per l'occasione hanno creato un sito internet dedicato al lancio. Torneranno in scena anche band con storie molto più longeve come i Depeche Mode con Spirit, gli U2 che continueranno il progetto Songs of Experience e i Deep Purple, leggende del rock britannico, con l'album InFinite. 

 

deep-purple

 

Se c'è chi ritorna, come Christina Aguilera con The Ride a cinque anni dal suo ultimo album, c'è chi invece debutta col suo primo album come Zak Abel con Only When We're Naked. Lo stesso destino toccherà a Dua Lipa, che però vanta già cinque singoli in soli due anni di attività. Nel panorama italiano, invece, i più attesi sono ancora la coppia formata da J-ax e Fedez che nel loro Comunisti col Rolex, in uscita a fine gennaio, collaborano con Giusy Ferreri, Levante, Loredana Bertè, Sergio Sylvestre, Alessandra Amoroso, Arisa, Alessia Cara, Stash e Nek.

 

fedez-e-jax

 

Altri album in arrivo sono quello di Giusy Ferreri, Levante e Cesare Cremonini, che tocca i vent'anni di carriera. Da tener d'occhio anche i progetti di Samuel Romano, ex componente dei Subsonica, Michele Bravi, vincitore di X Factor e youtuber affermato, e dei The Kolors. Un grande ritorno è anche quello dei Baustelle che prima dell'inizio del loro tour lanceranno il nuovo album L'amore e la violenza.

Seguici sui nostri canali