Altro passaggio in Forza Italia in Regione: cambia casacca la consigliera Marisa Cesana. Sorte: «In arrivo nuove adesioni»
Il coordinatore lombardo degli azzurri l'ha reso noto oggi (venerdì 25 luglio), anticipando altri ingressi nelle prossime settimane

La consigliera regionale Marisa Cesana, eletta nella lista "Lombardia ideale-Fontana presidente", è ora passata a Forza Italia. A dichiararlo in una nota diffusa oggi (venerdì 25 luglio) è stato il deputato e segretario regionale degli azzurri, Alessandro Sorte, originario di Brignano Gera d'Adda.
«In arrivo altre adesioni»
«Non si arresta la crescita di Forza Italia in Lombardia. La consigliera regionale Marisa Cesana ha aderito a Forza Italia: il nostro gruppo al Pirellone si rinforza ancora e può ora contare su dieci consiglieri, quattro in più rispetto al momento delle elezioni» ha dichiarato Sorte, il quale ha anche anticipato che, nelle prossime settimane, verranno ufficializzate altre adesioni importanti.
«Stiamo continuando a lavorare sul territorio per costruire una squadra forte e determinata, in grado di affrontare tutte le sfide che ci attendono. Il partito è in crescita, con circa 24mila iscritti, abbiamo aperto nuove sedi sul territorio e alle elezioni europee abbiamo sfiorato il dieci per cento. Avanti così».

La carriera politica
Cesana, nata a Lecco, sposata con due figli, ha due diplomi, uno al liceo linguistico e l'altro allo scientifico e si è laureata nel 2022 in Scienze motorie. Dal 2004 ha la direzione dello studio medico e poliambulatorio del marito a Erba.
Nella sua carriera politica, è stata dal 2014 al 2019 assessore comunale a Monguzzo, nel Comasco, mentre dal 2019 al 2023 ha ricoperto in paese la carica di sindaca, lasciata in quanto incompatibile con la sua elezione a consigliera regionale. Ruolo che ha svolto fino ad adesso all'interno della lista civica che era stata creata un paio d'anni fa, per sostenere la riconferma del governatore lombardo Attilio Fontana.
Cesana è anche segretaria della II Commissione permanente, su Affari istituzionali ed Enti locali. Segue anche le questioni nella Commissione Agricoltura, montagna e foreste e quelle su Territorio, infrastrutture e mobilità; Attività produttive, istruzione, formazione e occupazione; Sanità; Valorizzazione e tutele dei territori montani e di confine; Rapporti tra Lombardia e Confederazione Svizzera. Risulta inoltre componente del Comitato paritetico di controllo e valutazione.