Cosa c'è nel nuovo BergamoPost che dal 23 marzo è in edicola

Primo numero di questa primavera 2018 per noi di BergamoPost, che come ogni venerdì vi facciamo visita nelle edicole di Bergamo, Seriate, Dalmine, Stezzano, Osio Sotto, Treviolo, Torre Boldone, Zanica, Curno, Mozzo, Azzano San Paolo, Gorle, Grassobbio, Osio Sopra, Comun Nuovo, Lallio, Levate e Orio al Serio con il nostro settimanale. Un giornale che, come sempre, prova a offrirvi un punto di vista diverso e nuovo sulla nostra città e la sua provincia, raccontandovi storie, curiosità e fatti di cronaca con uno stile tutto suo. Ma ecco gli argomenti di questo numero.
In primo piano, una storia che ha fatto il giro dell'Italia, ovvero quella di Leaticia Ouedraogo, ventenne originaria del Burkina Faso fa cresciuta a Bonate Sopra e attualmente studentessa di Lingue occidentali all'Università Ca' Foscari di Venezia. A inizio marzo, Leaticia ha pubblicato su un blog una lettera indirizzata a un anonimo razzista che aveva imbrattato i bagni della biblioteca in cui lavora e le sue parole ricche di umanità hanno fatto il giro d'Italia, rilanciate un po' da tutti i media. Noi l'abbiamo intervistata e ci ha raccontato come sono stati i suoi anni in Bergamasca. Vi raccontiamo poi il forte (e ai più sconosciuto) legame tra il grande Giorgio Gaber e Bergamo. Nuovo capitolo del caso "Linea C": dopo il nostro reportage (molto critico) della scorsa settimana, l'assessore Stefano Zenoni ha risposto alle critiche, punto per punto. E nella doppia pagina dedicata alle ricchezze del nostro territorio, oggi vi parliamo del... gelato (che non è solo la leggendaria stracciatella de La Marianna). Nelle pagine di Atalanta, invece, bel focus su Ilicic, la stella di questa Dea, e sull'Under 15, che sta facendo grandi cose. Anche questa settimana non manca un tuffo nella storia di Seriate, mentre a Dalmine vi raccontiamo le vite dei cittadini insigniti delle benemerenze. Sempre nelle pagine di Dalmine, l'interessante intervista a Giampietro Belotti, meglio noto come il "Nazista dell'Illinois": un provocatore nato, che sta però pagando la sua ironia tagliente. A Stezzano c'è scetticismo per la realizzazione della nuova piazza (i lavori partono il 26 marzo), mentre a Treviolo vi presentiamo il concorso di bellezza per ragazzi e ragazze organizzato dalla studentessa Lucrezia Polliani e che ha come obiettivo la beneficenza. Quattro chiacchiere con Antonio Ghilardi, titolare con la moglie del ristorante Papillon di Torre Boldone e allievo del grande chef Gualtiero Marchesi. Ad Azzano, dopo la nostra inchiesta sulla sosta selvaggia fuori da scuola, il preside ha preso carta e penna e ha scritto ai genitori; a Mozzo vi raccontiamo l'ultima impresa di Giorgio Fiori, che di professione fa l'arrampicatore di alberi (per davvero, eh); a Orio si ricorda il partigiano Piero Patt, scomparso a 92 anni ed erede di una storia incredibile. Infine, a Osio Sopra abbiamo raccolto lo sfogo di Simone Parimbelli, missionario in Centrafrica, mentre da Comun Nuovo parte l'appello dei ragazzi della Città del Sole, che sperano di vincere un concorso per finanziare l'acquisto di un pulmino. Nelle pagine di sport: il pagellone della sudata e complicata stagione della Foppa, l'intervista al giovane talento bergamasco del basket Lorenzo Rota e il coinvolgente entusiasmo di Alessandro Gritti, campionissimo di motocross e regolarità negli anni '70 e '80 e ancora oggi stella delle due ruote in diverse competizioni. Infine qualche consiglio per il vostro tempo libero: il 29 marzo, al Creberg, arriva Paolo Cevoli con il suo nuovo, divertentissimo e brillantissimo spettacolo ispirato alla... Bibbia; questo weekend (24-25 marzo), invece, sono le Giornate di Primavera del Fai e sono tantissimi i luoghi della nostra provincia aperti al pubblico e da riscoprire, a partire dal Castello di San Vigilio in città. Insomma, tantissima carne al fuoco. Ed è solo una piccola parte. Siate curiosi, vi aspettiamo in edicola.